ecco l'appassionato d'oriente di turno(cioè io) 
 
 
il mandarino si parla da per tutto, il cantonese si parla in canton e in taiwan, ma per l'influenza anche nelle città vicine se ne parla insieme al mandarino(cioè riescono a parlare in tutti e due i modi)
la differenza sta nella diversa pronuncia e a volte diversa struttura nella costruzione della frase mentre i kanji sono quelli tradizionali. le parole recenti vengono sostituite con ideogrammi dal significato o pronuncia più vicino, tant'è che si può rinunciare totalmente qualunque termine alfabetico incluso i nomi.
il semplificato è più facile da scrivere, mentre il tradizionale è più complesso e molte volte scrive i vecchi ideogrammi al completo invece del semplificato che semplifica i kanji vecchi.
a taiwan è usato quello tradizionale
uno che conosce il semplificato se è straniero farà fatica a conoscere quello tradizionale, ma per i nativi a parte qualche ideogramma in particolare non dovrebbe avere dei problemi...
cmq il kanji vuol dire ideogramma nella lingua giapponese, tu essendo italiano dovresti dire ideogramma 
 
 
per la korea non sono sicuro al 100% però dovrebbe essere così...il koreano dovrebbe essere i videogrammi antichi dei cinesi modernizzati, pertanto dovrebbero essere dei ideogrammi anche loro anche se l'impostazione è totalmente diversa. solo il giapponese senza kanji è più o meno alfabetizata. per la lettura non so, ma probabilmente si. per lo studio del cinese credo che va distinta la korea del sud e quello del nord, quindi dovrebbe essere la prima visto che economicamente dipende molto dalla cina, mentre la seconda è sostenuto dall USA quindi non credo che sia obbligatorio 
