Il primo alfa è un A (in compilazione), ha un solo metodo applicabile, l'unico dichiarato, e il compilatore collega l'invocazione a:
f(A, int)
che è l'unico metodo noto.
Durante l'esecuzione si verifica la dereferenziazione (la teoria del punto

) e il metodo eseguito è la sovrascrittura di f(A, int) dichiarata in B ed ereditata da C.
La faccenda del metodo più specifico è valida ma opera dopo la determinazione di applicabilità dei metodi che è fatta rispetto ai metodi dichiarati nel tipo del riferimento e non nel tipo del valore a cui il riferimento punta. Che è l'esatto contrario della mia teoria del punt e mes