Nel sistema operativo del Mac esistono tutti i driver di tutte le stampanti prodotte fino alla sua uscita. Inoltre, il mac non ha problemi a far funzionare le periferiche sconosciute; ad esempio scegliendo semplicemente “stampanti usb” oppure “stampanti windows”, ogni periferica funziona.
D'altronde, la stampante che voglio condividere, se collegata direttamente al Mac, funziona senza problemi. L'inghippo dovrebbe stare dalla parte del PC o sulla LAN.
Per le connessioni internet, proprio non so come fare per crearne due, come suggerisci. Le preferenze di windows XP per me sono arabo. Figuriamoci se mi prendessi un router in che casino di settaggi mi troverei.
Per me, l'unica cosa che un utente dovrebbe saper fare č collegare i cavi; il resto dovrebbero farlo i sistemi operativi riconoscendo le intenzioni. Ad esempio, se io collego un router al mio computer, il software dovrebbe essere abbastanza intelligente da capire che se vi collego un altro computer essi dovrebbero funzionare in rete e configurarsi di conseguenza.
Col Mac ho sempre lavorato cosė: collego una stampante, una macchina fotografica, un pianoforte, etc e basta. Tutto va a posto e tutto funziona!
Potresti, per favore, spiegarmi passo passo come fare in modo che dal computer condiviso io possa accedere ad internet con entrambi i miei collegamenti?
Grazie fin d'ora
Agrafoi
P.S. Le connessioni sono Adsl, una con Tin.it, l'altra con un provider privato dell'azienda dove lavoro.
|