Tele2 ammette di applicare filtro antiP2P all'insaputa dei clienti (Mondello, PA)
Salve a tutti, ieri la mia stima per Tele2 ha raschiato il fondo. Il call center ha ammesso che si applicano, all'insaputa dei clienti, dei filtri sulle linee ADSL tanto pubblicizzate e molto convenienti, con il risultato di fare sprecare tanto tempo e denaro.
Dopo avere cambiato 2 router, avere speso circa 8 ore in due giornate differenti a casa di un amico e dopo infiniti smanettamenti per connettere Emule, in data 26 giugno 2007 il call center per assistenza tecnica di Tele 2 mi ha comunicato che nella zona di Mondello (PA), e su molte altre, la linea è stata filtrata al fine di evitare che la banda si saturi con i programmi di P2P.
E' inaudito!!!!
La comunità europea ha avvertito gli ISP che non è legittimo inibire l'uso dei programmi di scambio file, quindi non si autorizzano azioni per limitarne l'uso.
Inoltre ogni cliente stipula un contratto per usufruire della linea ADSL, non è menzionata alcuna limitazione all'uso dei servizi che il TPC/IP possa offrire.
Credo che in questo caso ci siano gli estremi sufficenti alla recissione del contratto con decorrenza immediata visto che la controparte (Tele2) ha agito in malafede offrendo una linea ADSL di capacità ben al di sopra delle necessità per i soli servizi di navigazione e istant messaging che permette di utilizzare.
Infatti sappiamo tutti che per navigare su internet e usare MSN basterebbe un volgare modem 56Kbps, quindi queste linee ADSL da svariati Mbps a che ci servirebbero??? Forse solo a pagare di più.
Qualcuno pensa addirittura alla frode, in quanto il gestore è venuto meno ai suoi obblighi contrattuali.
Adesso faccio una raccomandata con ricevuta di ritorno per annullare il contratto immediatamente e li mando tutti a cagare.
Spero lo faccia chiunque si trovi nelle stesse condizioni e con qualunque gestore.
|