Discussione: Elettronica
View Single Post
Old 26-06-2007, 20:27   #38
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
ma dice che sono circuiti talmente semplici che non c'è bisogno, si fanno ragionamenti e poco poco elettrotecnica che si risolvono!
aaaa capito analisi del circuito al 70% a parole :-)

allora il circuito è scomponibile in 2 parti

il circuito in ingresso : è un circuito rc ma mA MA la costante di tempo è abnorme rispetto alla freq- il condensatore non condensa un cazzo e qundi V2 sara ancora con buona approssimazione un'onda quadra perfetta.

il circuito di uscita con il gen di corrente controllato. Qui sai che Ic è pari a Igen -Ir cioè gmVgs-Vo/r e inoltre sai la relazione che lega Ic con Vo , Vo=1/c*integrale (Ic )dt. da qui risolvendo l'eq differenzale si ricava l'andamento di Vo e di ic.
NOTA essendo l'onda periodica io la dividerei in due casi il fronte di salita e quello di discesa vairiando le condizioni iniziali immaginando che la tensione sul condensatore un uscita raggiunga il suo valore finale durante il semiperiodo in quanto la costante di tempo è molto piu piccola del periodo del segnale.

ok? per i conti precisi ora sono troppo stanco. Se fai una simulazione con pspice te ne rendi subito conto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso