Farinazzi stai scherzando ?
cito:
Solo in Italia si cerca in tutti i modi (vedi governo attuale contro mediaset) di limitare la pubblicità: ci pensa da solo il mercato a definire i confini pubblicità/contenuti.
No la questione e' ben diversa...... il problema e' della spartizione degli introiti pubblicitari ..in italia ce'' un monopolio di chi intasca i soldi della pubblicità che e' mediaset, ovvero da sola si ciuccia la quasi totalità del giro d'affari della pubblicità in TV. Il mercato funzionerebbe se chiunque fosse in grado di accedere a delle quote di questo mercato, ma in italia non e' cosi'.....non e' una quesitone che mediaset e' piu' brava degli altri e sempre una questione di "mafia"/"amicizie"/"aderenze" nel senso che se tu domani vuoi aprire una TV privata non troverai nessuno disposto a darti dei soldi per mandare le sue pubblicità, il perche' lo nascondono dietro mille scuse o cavilli o ragioni economiche, ma la realtà che in ITALIA solo se hai certi cognomi puoi fare business. Negli Stati uniti essendoci un mercato televisivo infinitamente piu' grande è piu' complicato che nascano questi cartelli tra chi le pubblicità le vende e chi le trasmette o meglio anche se nascono, il mercato e' talmente grosso e variegato, che rimane uno spazio per altri soggetti. Limitando il numero dei canali di mediaset di fatto renderebbe impossibile attuare queste politiche di cartello.
La stessa cosa in italia succede per la Pay TV. Se ci fossero piu' soggetti convointi nella paytv quel fot***o di R. murdoch non riuscirebbe a vendere a 50 euir al mese le sue tv zeppe di pubblicità, ma ci sarebbe qualcuno che potrebbe fargli concorrenza obbligando il mercato a cambiare il bilanciamento tra il numero di pubblicità e costi di canone.
Quindi tornano in topic. la strada percorsa dagli svizzeri sarebbe buona dibbase in un mondo perfetto, ma alla fine in italia ce lo rifilerebbero al solito modo paghi per vedere e in piu' ti becchi la pubblicità ...esattamente come succede con SKY.
|