Scusate ma l'efficienza in questi discorsi non centra un tubo: la potenza in watt dichiarata è riferita sempre alle uscite in continua, e non all'assorbimento dalla 220.
Ovvero un alimentatore da 500 w ne eroga in teoria 500 e ne consuma di più, per causa appunto dell'efficienza.
Il problema dei watts esagerati è che negli alimentatori sono spesso dichiarati alla boia, spesso come "watt di picco", per cui per averne 300 veri, ovvero erogabili con continuità, devi prendere un alimentatore che ne dichiari 500
IL consumo del pc di per sè aumenta poi all'infinito se overclocchi e overvolti.
In ogni modo se guardi pc di marca, che comperano e montano alimentatori seri, le potenze sono molto più basse di quelle che girano qui.
Io stesso ho usato per un bel pezzo un alimentatore serio da 350 w per (fortron) alimentare una configurazione abbastanza assetata di corrente, (un vecchio p4 3 Ghz Prescott tenuto a 3,8 Ghz fisso) dove tanta gente usava dei 500 w.
La linea a 3,3 V serve per alimentare la cpu, che da sola consuma un sacco di corrente ed è alimentata con tensioni a partire dai 2 v. circa, a seconda dei modelli.
Se il circuitodi alimentazione della mb dovesse ridurre i 12 V diciamo a 2 v. per fare cifra tonda, dissiperebbe più o meno quanto un boiler.
Partendo da 3,3 V la dissipazione è molto inferiore.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
|