Basta fare le prove:
la modalità Sospensione di Vista (che unisce Stand By e la Sospensione di XP) salva i dati sia in RAM che sull'HDD e permette quindi un riavvio rapido del PC. Per rapido intendo che non passa dal post. Infatti se scegli sospensione sotto Vista
1) il PC resta acceso di fatto, anche se in modalità risparmio energetico
2) quando premi nuovamente start sul case il monitor si riaccende, riarriva elettricità agli HDD, alla VGA e alla CPU e ti ritrovi subito sulla schermata di log-in (se hai la password) o sul desktop se non ce l'hai, ritrovando tutto come avevi lasciato. Niente POST.
Viceversa, se scegli la modalità Ibernazione in Vista, i dati vengono scritti sull'HDD e il PC viene completamete spento (me ne accorgo perchè scegliendo sospensione le ventole del mio PC restano accese, come anche la ventola del dissi, scegliendo ibernazione si spegne tutto). Alla riaccensione dal tasto del case però il POST lo fai lo stesso (e del resto non potrebbe essere diversamente, visto che i dati stanno sull'HDD e non in RAM, quindi per potervi accedere devi riavviare prima tutto).
Quando quindi Microsoft si riferisce al riavvio rapido, si riferisce alla sessione sospesa, che infatti è rapidamente disponibile (infatti dopo il POST e il riavvio del sistema la ritrovi sul desktop, indubbiamente più rapido che dover rilanciare tutto manualmente) e non a un riavvio rapido del PC, cosa che invece avviene solo con la modalità sospensione.
Mi sono spiegato ora?