Quote:
Originariamente inviato da bananarama
Beh, conosco e vedo i laureandi/laureati... Non mi pare che, tolta una minima parte, si facciano un culo cosi', anzi spesso e volentieri sono in giro con me a cazzeggiare e preparano gli esami in pochi giorni alzando bei voti.
E chi sta tutto il giorno a studiare non ha necessariamente alte prospettive. Se sei un deficiente ci rimani, lo studio non ti elvera', tranne agli occhi di altri deficienti, perche' praticamente hai fatto solo uno sforzo di memoria. Poi, certo, ci sono anche i mostri superdotati, ma ce ne sono nella stessa percentuale di chi svolta facendo altri lavori, quella e' gente che merita rispetto. Certo, com'e' e' bello un figlio laureato che diventa un grande avvocato, grazie alla sua laurea in giurisprudenza COMPRATA alla sapienza di roma (questo e' solo un esempio!) metre che vorrebbe un figlio come al capone? Io lo vorrei e non me ne vergognerei affatto. La laurea e' la moda del momento, vieppiu' che oramai e' diventata il diploma dei tempi moderni!
Ciao
|
Io non so che università facciano i tuoi amici e come la facciano ma sono loro i pochi, perchè i tanti che fanno l'università studiano 10 ore al giorno. Quelli che conosci tu sono probabilemente quelli che studiano per dare gli esami, che si fanno i conti alla rovescia verso la laurea. Personalmente le date degli esami le guardo indicativamente e non studio solo i libri che mi dà il prof, io studio per un obiettivo, diventare un professionista nel mio campo e gli esami non sono altro che le componenti essenziali, di base. Coloro che studiano l'indispensabile per passare l'esame col voto medio/alto sono quelli che non hanno passione e probabilmente come dici tu, fuori dall'università resteranno quello che sono. Ma studiare ti fa diventare eccome più attento, intelligente, esperto, ti apre il tuo mondo (ho detto il tuo perchè non intendo il mondo, intendo le personali aspirazioni). E non si parla di mostri superdotati, quelli che escono dall'univ e fanno bene è gente normalissima ma con la testa sulle spalle più di altri probabilmente.
Sulle lauree comprate, bah..., vieni a fare ad es. giurisprudenza a pisa (non è la mia) o vai a fare medicina e vedi quante te ne regalano. Non esistono grandi avvocati o dottori che si sono comprati le lauree, a meno che non gli abbiano trapiantato cervelli già dotti.