Beh dai...almeno escono le sigle...chissà!
In merito all'acquisizione di ATI penso si possa solamente disquisire sull'effettivo vantaggio tecnologico che AMD ne trarrà: ogni considerazione economico-finanziaria è speculazione, perché non conosciamo cosa effettivamente AMD si aspetti da tale acquisizione nel futuro.
In queste operazioni non di rado i primi profitti si hanno solo dopo qualche anno...e questi non sono imprevisti, ma calcoli.
Personalmente, al di là delle difficoltà finanziarie attuali, vedo delle buone prospettive: il fatto che Intel stessa stia per entrare nel mercato delle GPU stand-alone la dice lunga.
La convergenza CPU-GPU è un altra strada battuta non solo da AMD...
Poi, la possibilità di fornire una piattaforma completa e una reference board con un proprio chipset forse è la mossa strategica più importante per contrastare Intel, almeno a breve termine.
Non dimentichiamoci che se da un lato è palese come Intel sia attualmente avanti quanto a processo produttivo, resa produttiva e livelli prestazionali, dall'altro AMD con Phenom giungerà alla 2a generazione di controller memoria integrato (se non 3a addirittura)...e lo stesso discorso vale per Hypertransport.
Discorso imho diverso per il procedimento SOI, di cui AMD tanto si vanta, ma che non mi sembra porti vantaggi reali (se non forse in termini di consumo). Voi che ne dite?