Quote:
Originariamente inviato da raxas
mah! non vorrei sembrare convinto tanto per contestare, ma mi pare che a tutt'oggi i conflitti si siano spostati nel dominio economico di qualcosa, le fonti energetiche in questo caso, non credo che ci sia da meravigliarsi molto se delle fonti energetiche vengono tenute nascoste solo per sfruttare le attuali risorse, tutto questo senza interesse per il rispetto ambientale, per l'indipendenza dalle fonti energetiche, pensate se da pochi litri di acqua si potesse produrre energia per decenni... ci sarà magari chi pensa a idee da ambientalisti esasperati, ma credo che un passo per il futuro sarebbe l'affrancarsi dalla dipendenza energetica, certo così potrebbero esserci anche problemi di sicurezza...
ho trovato al primo link indicato quest'altro...
http://www.memex.it/fusione/
|
Ti assicuro che le fonti energetiche sono tutt'altro che tenute nascoste ... anzi essendo l'energia un mercato primario e fondamentale c'e' una corsa sfrenata verso le nuove tecnologie per accaparrarsi un vantaggio rispetto ai concorrenti.
Il problema e' che spesso il mercato ed i consumatori non sono in grado di capirle e di utilizzarle , vedi ad esempio il Metano per autotrazione che e' disponibile da piu' di 20 anni, presenta un inquinamento INFERIORE al tanto osannato idrogeno ma nonstante sul mercato ci siano vetture che nascono gia' predisposte per usarlo non riesce ad espandersi sul mercato.
Non serve solo trovare le fonti energetiche poco inquinanti ma bisogna anche convincere la gente ad usarle e questo e' uno dei problemi piu' difficili.
Per quanto riguarda la fusione fredda che io sappia si e' rivelato un buco nell' acqua, nel senso che sono stati male interpretati dei risultati di laboratorio e quello che si pensava fosse fusione fredda era invece un fenomeno di tipo elettrolitico , sicuramente interessante (e che ha avuto qualche ricaduta sulla tecnologia delle Fuel Cell) ma non era quello che tutti speravano che fosse.