Ciao!
Ho portato a casa un pc "simile" al tuo la sett. scorsa e ho provato un trio di distro per vedere come fungevano; cmq io questo pc lo uso come serverino controllato tramite X11vnc e quindi ci girano poche applicazzioni precaricate all'avvio, l'hardaware che monta è questo (e occhio perchè qui' piangi te

):
Celeron2 300
32mb ram
2 Gb hard-disk
Sc. madre qdi legend 5 (sisi è una leggenda)
Sc. video S3 Virge Dx
Ho aggiornato la ram a 192mb (altrimenti l'interfaccia grafica me la scordavo) e ho sostituito l'hard-disk gracchiante con uno da 20gb (ata66).
Ho avuto qualche casino con la ram, e l'installazione delle distro l'ho eseguita con 128mb; solo successivamente sono riuscito a trovarne un altro banco compatibile. (ps: non ho acquistato nulla, avevo tutto il materiale in un armadietto, il problema era trovarlo

)
Ho testato Sam linux, Zenwalk e Xubuntu (la versione alternativa).
Per l'installazione non c'è problema, tutte si sono installate benone.
- La Zenwalk è quella che ci ha messo meno tempo ad installarsi ed anche la più veloce\reattiva nell'esecuzione dei programmi e nelle interfacce per configurarla\installare pacchetti, però se non hai confidenza con linux e vuoi subito pronti molti programmi te la sconsiglio; infatti la filosofia del creatore consiste nel "supportare" solo un'applicazzione per tipo, difficilmente troverai nei repository ufficiali 2 programmi che fanno la stessa cosa (salvo qualche eccezzione, vedi openoffice vs. Abiword-Gnumeric).
- Xubuntu m'ha dato l'impressione d'essere la più pesantina, ma probabilmente è dovuto al fatto che di default carica molti servizi e synaptic, il gestore dei pacchetti è pesante con un processore cosi' vecchio; tieni presente pero' che una volta installato il necessario non usi molto synaptic e ottimizzando i servizi caricati all'avvio riesci ad alleggerirla quasi come la zenwalk.
Con questa hai il vantaggio d'avere a disposizione una marea di software già pronto per essere installato.
- Sam-linux invece è reattiva più o meno come la zenwalk nel caricare le applicazioni, e un po' più leggera di Xubuntu nel gestore dei pacchetti; anche questa però carica diversi servizi che probabilmente non utilizzerai, ma tramite il "pannello di controllo" (in stile mandriva) puoi disabilitarli facilmente.
Per la quantità di software già pronto è una via di mezzo tra Xubuntu e Zenwalk; si appoggia ai repository di PcLinuxOs perchè è derivata da questa distro.
L'unica cosa che ti sconsiglio è di installare Gnome o Kde, sarebbero veramente lenti con 128mb di ram.
Se poi ti capita di trovare un banco di ram (SDR-pc100 o 133) da 128mb installalo senza esitare, vedrai che le prestazioni saliranno, e non di poco.
Ciao!
-francesco-