View Single Post
Old 08-06-2007, 08:14   #20
Bonestorm
Member
 
L'Avatar di Bonestorm
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 48
Ammesso e non concesso che si parli di accelerometri integrati, in pratica si tratta di un algoritmo di sensor fusion integrato all'interno di un unico dispositivo. Esistono da decenni piattaforme inerziali (come ha detto qualcuno grosse e pesanti) utilizzate per gli scopi di navigazione più disparati (un esempio per tutti: l'aereo F117 STEALTH non possiede sistemi di navigazione basati su radar o altri dispositivi rilevabili ma il suo volo si basa su una sofisticatissima piattaforma inerziale).
L'evoluzione tecnologica ha permesso negli ultimi anni di produrre piattaforme inerziali a stato solido, nelle quali l'elemento sensore è costituito da un chip MEMS (Microelectromechanical Systems) dalle dimensioni davvero miniaturizzate (per la mia tesi di laurea ho utilizzato un sensore triassiale e le sue dimensioni erano inferiori ad una moneta da 2€cent).
I dati rilevati da tali sistemi però sono affetti da due tipologie di disturbi: rumore bianco (il classico rumore sovrapposto a quasi tutti i segnali elettrici/elettronici) e offset (in soldoni anche se la piattaforma sta ferma viene generato un dato di accelerazione diverso zero variabile molto lentamente nel tempo). Per tentare di eliminare tali tipologie di errori vi sono vari algoritmi di filtraggio stocastico dei segnali, quello più utilizzato è denominato filtro di Kalmann. Usualmente tali algoritmi sono abbastanza affidabili nella ricostruzione di posizione e velocità ammesso che il calcolatore che li elabora sia abbastanza potente, l'innovazione di SiRF starebbe proprio nel portare per la prima volta a livello commerciale una piattaforma integrata (GPS + Iertial Navigation System) in un unico dispositivo.
Una volta ricostruito (o calcolata) lo stato del veicolo (posizione, velocità e direzione) si tratta solo di pensare un escamotage valido per passare tale informazione ai software di navigazione senza che quest'ultimi considerino un valore inferiore a tre nel numero di satelliti in vista come posizione non affidabile (anche se penso che il comportamento in caso di mancanza di satelliti in vista, che è diverso da mancanza di posizionamento satellitare a livello di dati ricevuti dal software, sia peculiare di ogni software di navigazione).
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia degli accelerometri MEMS basta cercare solid state inertial sensor su google.
Saluti
Bonestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1