View Single Post
Old 07-06-2007, 19:43   #14
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
teoricamente si.. pero ad esempio, puoi scordarti di usare tali navigatori a passeggio, credo che gli accelerometri avrebbero un grosso problema in queste condizioni. inoltre il satellite lo devi usare almeno una volta, per indicare la posizione iniziale e anche ( anzi forse soprattutto ) direzione e il verso..
si teoricamente, ma molto teoricamente. in pratica sono inutilizzabili stand-alone (a meno che per futuribile si intenda nel 2200dC)
oltre a dover avere comunque un fix iniziale (+ come hai ben detto direzione e verso) anche il sistema più sofisticato avrà la sua percentuale di errore/incertezza. seppur minimo, tale errore/incertezza si propagherà in modo spropositato. basteranno pochi km per avere errori dell'ordine delle decine di metri (e sto parlando di sistemi ad elevata precisione...)
per di più un giroscopio miniaturizzato non potrà "mai" avere una precisione particolarmente elevata.
una soluzione del genere è cmq ottimale per risolvere i "buchi" di copertura gps, ma limitatamente a distanza ridotte e scarti di accelerazione contenuti (anche considerare l'inerzia non è affatto una banalità...)

per cui ok per le gallerie autostradali, ma in città la vedo dura, propagazione dell'errore al 2000%

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Già la posizione iniziale
Ma direzione e verso perchè? Sti "cosi inerziali" non "vedono" i vettori delle accelerazioni? Dai vettori non si può poi con una specie di "somma vettoriale" ricavare in che direzione ti stai dirigendo? Perchè altrimenti sono completamente inutili...
no, i giroscopi non hanno gli occhi. forse in futuro...

se non sa da che parte stai accelerando, mi spieghi come fa a dirti se stai andando a nordovest o a sudest o a blablabla

mettiamola giù "con le mele e con le pere":
sei in auto, muso in direzione sud. accendi questo nuovo navigatore senza fix. fai 100 metri in avanti (quindi verso sud - ma lui non sa se era verso sud, nord, o qualsiasi altro punto cardinale) poi giri a destra e fai altri 100 metri (quindi verso ovest - ma lui non lo sa).
ti fermi
sei a 141 metri a sudovest rispetto a dov'eri prima.
per il navigatore (ammesso che sia così preciso) sarai a 141 metri e 45° verso destra. già, ma rispetto a quale dei 360° della bussola

Ultima modifica di powerpc : 07-06-2007 alle 20:20.
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1