View Single Post
Old 06-06-2007, 12:30   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82 Guarda i messaggi
Ok, allora quello che avevo lettoera sbagliato.
Si parlavadi un ulteriore distinzione tra imprenditore (o kmque acquirente con partita iva) "rivenditore" (1 anno) e "utilizzatore" (come bene strumentale per esempio) (2 anni).

Tutta fantascienza?

Grazie!
Il fatto è che non potresti comprare con partita iva beni che non fanno parte dell'oggetto aziendale, o li compri come strumenti di lavoro per cui la garanzia è di 1 anno o li compri come merce da rivendere per cui la garanzia non ti interessa visto che riguarda l'acquirente finale

La distinzione fra imprenditore utilizzatore non ha semplicemente senso, la garanzia riguarda l'uso del bene strumentale, per utilizzi professionali è di 1 anno, per utilizzi normali di 2 anni, questi sono i tempi minimi stabiliti dalla legislatura, poi ci sono aziende che non fanno distinzioni e danno 2 o più anni anche ai professionisti....

Ad esempio, se vendo un trapano ad un privato quindi con scontrino fiscale ha garanzia di 2 anni, se lo vendo con fattura quindi ad un installatore o altro, la garanzia è di 1 anno, un fotografo non potrebbe comprare con fattura un trapano.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline