View Single Post
Old 06-06-2007, 09:23   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi

Ovvero mi chiedo : ammesso che qualsiasi coppia di fatto sia riconosciuta legalmente, quindi abbia gli stessi diritti di una famiglia "old style" che succederebbe dal punto di vista della previdenza e dell'immigrazione?

Premetto che una mia amica avvocatessa mi ha detto che ci vorrebbe ben poco per proclamare una coppia di fatto, e vado con le mie domande :

1) se le coppie di fatto hanno gli stessi diritti delle coppie sposate, hanno anche il diritto alla pensione di reversibilità? Se sì, non si rischia il collasso economico dato che la facilità del riconoscimento della coppia sicuramente porterebbe ad una serie di truffe (già ci sono sulle pensioni di invalidità) e comunque anche senza truffe aumenterebbe il prelievo fiscale sul singolo lavoratore (al momento siamo 2 pensionati per 1 lavoratore, ipotizzo diventerebbero 4 a 1) ;
nn credo che saranno le pensioni di reversibilità delle coppie di fatto a mandare all'aria il sistema previdenziale italiano .Nelle coppie gay spessissimo entrambi i partner lavorano e quindi la pensione alla fine la avrebbero lo stesso.
nelle coppie etero con la moglie a casa con figli a cui badare la pensione deve essere data . Quindi alla fine cosa cambia ????

Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi
2) se le coppie di fatto sono così facili da riconoscere, non si rischia che un/a extracomunitario/a si proclami coppia di fatto con un'italiana/o solo per avere il diritto alla cittadinanza, cosa che si verifica già in misura minore con i falsi matrimoni o i matrimoni imposti, con una serie di ripercussioni economiche (un cittadino italiano ha diritto ad una serie di servizi) e di rischi ?
se questa cosa capita già con i matrimoni normali a maggior ragione non c'è motivo di temere i DICO , accaderebbe lo stesso comunque .
quindi si dovrebbe addirittura proibire ogni matrimonio fra extracomunitari e cittadini italiani .
spetta al legislatore intervenire per fornire gli strumenti adatti per smascherare queste truffe
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso