View Single Post
Old 05-06-2007, 00:25   #1
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Ricerca scientifica con il calcolo distribuito

Calcolo distribuito
Apro questo topic con la collaborazione del moderatore di sezione Lucrezio, per far far conoscere, a chi non vi partecipa già, la ricerca scientifica tramite il calcolo distribuito e per poter discutere insieme ed approfondire la parte teorica e scientifica che sta alla base dei vari progetti.
Il calcolo distribuito utilizza le risorse di milioni di computer collegati alla rete (internet) per risolvere problemi computazionali su larga scala, in diversi ambiti della ricerca. Negli ultimi anni internet si è diffuso ed è diventato sempre più veloce, e computer sempre più potenti sono connessi alla rete. Per sfruttare al meglio tutta questa potenza spesso inutilizzata, sono nati i progetti di calcolo distribuito, che utilizzano la potenza "libera" dei pc dei volontari per portare avanti importanti ricerche che nemmeno con costosissimi supercomputer potrebbero essere eseguite. In questo modo è possibile ottenere potenze di calcolo enormi, tali da superare quelle di qualsiasi supercomputer.
Questi progetti lavorano sui PC come screensaver oppure sfruttando i "tempi morti" di utilizzo della CPU in cui sono installati (in maniera da non ridurne le prestazioni), elaborando ciascuno piccole parti di un progetto di ricerca molto vasto.

BOINC
Per sfruttare al meglio tutta questa potenza, alcuni ricercatori dell'università di Berkeley (insieme a moltissimi volontari sparsi per il globo) hanno sviluppato il progetto B.O.I.N.C. (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), che è una nuova e flessibile piattaforma per il calcolo distribuito che permette di sfruttare facilmente le risorse dei pc dei partecipanti ai progetti. Infatti i volontari che intendono partecipare non devono fare altro che installare il client BOINC sul loro PC, selezionare i progetti a cui vogliono partecipare e lasciare eseguire l'elaborazione. A tutto il resto penserà il client BOINC. Ovviamente dopo si possono settare molte opzioni per configurare al meglio l'elaborazione.
Ognuno può partecipare nella misura che vuole, non ci sono limiti minimi o massimi. Non si guadagna nulla, se non la soddisfazione di sapere che anche noi abbiamo contribuito, con le nostre risorse, ad un certo progetto. Il bello del calcolo distribuito è proprio quello di poter contribuire a complesse ricerche senza la necessità di nozioni tecniche, ma solamente configurando e facendo girare il programma. I team, le classifiche e le statistiche poi rendono tutto molto divertente

Progetti
Su BOINC, lanciato nell'estate 2004, sono oggi attivi numerosi progetti di calcolo distribuito, che spaziano in molti campi della ricerca, dalla matematica pura all'astrofisica, dalla medicina alle nanotecnologie, ecc. Alcuni progetti sono anche open source (come Seti@home, ecc), e come lo è la piattaforma BOINC stessa che è in continuo siluppo.
Ecco una lista dei principali progetti BOINC:

ClimatePrediction.net - Ricerca sui cambiamenti climatici
Einstein@home - Ricerca delle onde gravitazionali
LHC@home - Simulazione di scontri tra particelle tramite l'utilizzo di un acceleratore (l'LHC appunto)
Rosetta@home - Ricerca sulle proteine per la cura di molte malattie degenerative
SETI@home - Ricerca di segnali radio di origine extraterrestre
SIMAP - Catalogazione di similitudini sulle proteine
Spinhenge@home - Studio per la realizzazione di Magneti Molecolari (Magnetismo su Nanoscala Controllato)
Quantum Monte Carlo@home - Studio della struttura e delle reazioni delle molecole tramite l'utilizzo della chimica quantistica
Proteins@home - Studio della struttura delle proteine
uFluids - studio del comportamento e della stabilita' dei fluidi in condizioni di microgravità e microfluidità
World Community Grid - Diversi progetti di ricerca medica per la cura dell'AIDS, per lo studio del genoma umano e la cura di molte altre malattie oggi incurabili
e molti altri ancora...

Come fare per partecipare
Dopo aver installato il client BOINC (scaricabile da qui: http://boinc.berkeley.edu/download.php) dovete semplicemente eseguire la procedura di aggancio ad un progetto per ogni progetto al quale volete partecipare. Al termine della procedura di attach BOINC provvede a comunicare con il server del progetto, e a scaricare i dati necessari per avviare l'elaborazione. Il tutto è visualizzabile dalle varie finestre del programma (Project, Work, Transfer, Message, ecc). Si può partecipare sia da soli o condividendo il proprio account con altri utenti (formando quindi un miniteam), e si possono utilizzare più computer in un singolo account per aumentare la potenza elaborativa (basta fare l'attach con gli stessi dati selezionando "utente esistente").

BOINC: divertimento oltre la ricerca
Partecipare ai progetti di calcolo distribuito significa anche divertimento. Infatti oltre a conoscere tanti altri amici con interessi simili, ci si diverte molto guardando le statistiche e le classifiche generate dai vari progetti. Infatti la quantità di dati elaborata viene conteggiata con dei punti (crediti), e per i progetti BOINC sono disponibili decine di siti di statistiche mondiali molto dettagliati (es: http://www.boincstats.com http://www.boincsynergy.com, ecc).

BOINC: un valido test per il sistema
L'elaborazione con i progetti BOINC è anche un ottimo strumento per verificare la stabilità di un PC, ed è sfruttato da molti proprio per questo motivo. Infatti i client dei progetti eseguono complessi calcoli, utilizzando molto cpu e ram, mettendo bene sotto stress il sistema. Se un pc non crea problemi con alcuni progetti BOINC, si può definire veramente ROCK SOLID.

>> BOINC.Italy


Hardware Upgrade partecipa alla ricerca con il team BOINC.Italy (nato e tutt'ora attivo proprio su questo forum), e invita tutti gli utenti a farne parte. Il team è presente nei principali progetti BOINC NO-PROFIT. Per approfondimenti sul team, sulla piattaforma BOINC e per la risoluzione di problemi vi invitiamo a visitare la sezione del forum dedicata cliccando >> QUI <<.
Vi aspettiamo! Se decidete di partecipare non mancate di fare il join nel team BOINC.Italy (tramite l'account sul sito del progetto), e di presentarvi in QUESTO apposito topic:
QUI potete trovare una guida rapida per iniziare subito in pochi click ad elaborare sui progetti BOINC.

_________________

Questo topic, come scritto all'inizio, è nato dalla volontà dei membri del team di conoscere meglio i progetti di calcolo ai quali partecipiamo e la teoria che ci sta dietro, e di capire in che modo i vari dati vengono elaborati. Chi volesse può scrivere qualcosa relativo a uno o più dei progetti BOINC.
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso