Discussione: Bug critico in Windows
View Single Post
Old 21-07-2003, 15:41   #86
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
Re: Re: X cdimauro

Beh, questo è un po' esagerato: nessuno ti obbliga a clickare sull'icona di IE e usarlo. Lo usi di tua spontanea volontà...Se mi parli di efficienza, ti invito a rivedere il mio precedente messaggio...

1) Ho letto molto bene il tuo precedente messaggio. Nessuno mi obbliga a cliccare su quella icona, beh io non la voglio neppure vedere quella icona e non desidero neppure sprecare 1byte per i€. Per quale ragione si è "costretti" a farlo? L'efficienza di i€ è bassa, molto bassa rispetto a programmi quale può essere firebird o konqueror credo ci sia molto poco da discutere su questo. Apple userà konqueror come base per il suo nuovo browser e non i€. Non venirmi a dire che la devo eliminare con le alchimie, perchè non è neppure legale in termini di contratto modificare il programma (ripeto la minaccia a suo tempo contro 98lite..e contro 2000 lite ci sarà il finimondo stai sicuro)


Per me già con Win 2000 è integrato nel sistema...Comunque rimane il fatto che puoi sempre fare a meno di usare la parte per navigare su internet (ti ricordo che IE è suddiviso in diverse librerie che coprono anche la gestione di altre parti del s.o...)

2) Non è assolutamente questo il punto. Il punto è che non lo voglio neppure vedere sul MIO pc. Mi dirai che posso benissimo non usare window$ ed è ciò che ho fatto. Però questo è un grave difetto che non si giustifica in altro modo che non sia la speculazione monopolistica (mettiamoci pure i bug continui e non ne esce un granchè). Dovrebbe essere una scelta e non una imposizione


Cerchiamo di essere onesti: soltanto per il fatto che non sia possibile sradicare IE dal sistema, non vuol dire che Windows non sia "modulare" (anche se è da definire bene cosa intediamo con questo termine).

3) La modularità da dove la vogliamo far partire? Dalla base o dall'ultimo applicativo installato? Normalmente nella modularità è annesso il concetto di divisione, io in win non lo vedo. Un televisore INTERNAMENTE è modulare, ma per l'utente un blocco unico. Beh window$ è allo stesso modo nessuno può metter mani sui moduli e non si può neppure farlo per il contratto di maicro$oft. Non si può trascuarer questo PICCOLO aspetto. Poi se ognuno vuol fare a modo suo rientriamo nel concetto di base "quello non è window$ che ti è stato venduto, è come parlare di un prodotto open-source, ma così non è, non lo puoi cambiare a tuo piacimento".


D'altra parte, il kernel di 2000/XP non è che sia poi così "grande", ma grazie ai driver e alla dll aggiuntive è possibile utilizzare una gran quantità di periferiche di ogni tipo, e senza l'obbligo di ricompilarlo all'occorrenza oppure di averne uno di diversi mega che supporti tutto.

4) Qui ci sarebbe veramente TANTO da discutere perchè se è vero ciò che affermi da un lato dall'altro bisogna ammettere che negli ultimi anni i progressi nel campo driver per linux sono stati tantissimi. Non puoi dirmi che non abbiamo l'obbligo di diversi mega (in termini assoluti intendo) perchè anche il cd di XsPy sarà composto in gran parte da dati relativi alle periferiche (giusto direi). Vuoi quant


Linux e Windows (2000/XP) hanno una gestione delle periferiche nettamente diversa, e IMHO non si può procedere ad un confronto di questo tipo.

5) Questo è verissimo e sicuramente la gestione hardware di linux è il suo vero punto debole attuale. Non lo è più l'installazione, ma quella era più semplice da realizzare. Senza una uniformità tra le distribuzioni sarà dura. Però unitex linux è un gran passo avanti in quella direzione

Resta il fatto che un'installazione completa di XP occupa circa 1GB su hd, di cui buona parte occupati dalla copia di backup dei driver e delle dll di sistema: non mi pare tanto, considerata un'installazione tipica di Linux con GUI, dei browser e qualche altra utility...

6) ah... mi spiace ma questo non è esatto assolutamente.
Dipende da cosa TU scegli in fase di installazione e come saprai ci sono distribuzioni che girano anche su un cd e a cui non manca niente. Vogliamo mettere di XsPy quel gigabyte è praticamente tutto ciarpame altrimenti non sarebbe così tanto superiore al 2000 in termini di spazio occupato. Posso installarti linux in grado di navigare e molte altre cose in meno di quello spazio. Bisogna solo SCEGLIERE cosa tenere e cosa no e non cliccando sulla classica kde o gnome ma selezionando i componenti interni.


Secondo me dovresti distinguere fra usare un programma e averlo installato senza mai usarlo: son due cose nettamente diverse.

7) Io le cose non le ho mai messe assieme e ripeto ancora questa situazione NON MI STA BENE. Io non lo voglio sul mio pc e dovrei avere il diritto di scegliere cosa usare. Ma vogliamo mettere l'utente inesperto che usa per la prima volta il pc? Cosa credi che userà da inesperto? Mi ricorda cose non belle! E' come indottrinare un bambino, adorare il duce da piccoli per amarlo tutta la vita.


Su Palladium sai bene come la penso, avendo già scritto decine di messaggi in merito, ma non mi va proprio di fare aprioristicamente una battaglia contro M$ in toto, s.o. incluso. Ripeto: c'è gente a cui Windows piace, con cui è più produttiva, spende meno tempo per usatilizzare il PC, ecc.

8) Senza battaglie non si vincono le guerre, soprattutto quando gli altri le battaglie le fanno contro di te senza pensarci due volte. Io dubito che qualcuno si sia alzato una mattina con la voglia di fare guerre a maicro$oft senza una valida ragione


Per me vale il discorso di cui sopra: se devo perdere una settimana per far funzionare il PC come si deve, preferisco spendere 100€ (= 2 giorni lavorativi) e comprare Windows XP Home Edition, se risolve tutti i miei problemi. Io il tempo lo misuro in denaro, perché per me, come per tanta altra gente, è una risorsa molto limitata. Allo stesso modo potrei far comprare QNX mi risolvesse dell'azienda per cui lavoro o di quelle per cui faccio consulenza, se il costo si rivelasse inferiore a quello del tempo (in soldoni) necessario per risolvere il problema percorrendo un'altra strada.

9) La gestione di un sistema maicro$oft in termini aziendali è una cosa che non ha prezzo e se ne stanno rendendo conto TUTTI. Credo che l'argomento economico non lo si possa neppure avvicinare e non a caso le aziende che offrono "nota bene" SERVIZI investono su Linux e più in generale l'open-source. Se parliamo di efficienza beh mi riallaccio alla gestione hardware che ha ancora molti molti passi da fare su linux. Io stesso vedo la piccola reltà di persone che mi chiedono linux per risparmiare sui costi di piccole postazioni aziendali (non è tanto ma è un'inizio). Cmq dobbiamo dire che questa politica della "facilità" per ora è stata adottata solo da mandrake e lindows per cui dobbiamo precisare questo punto in modo chiaro. Debian è partita da qualche tempo con il suo progetto desktop e potrebbe fare grandi cose


Si tratta di una questione di flessibilità mentale: non bisogna irrigidirsi nelle proprie posizioni, perché altrimenti si rischia di ricadere nel più buio fanatismo integralista. Mi sono già bastati i tempi dell'Amiga, per questo.

10) Mado! Questo dovresti andarlo a dire a gat€$ e al suo amichetto Ballm€r! Di questo passo window$ si trasformerà in un manico di scopa, altro che flessibilità e modularità. La sola cosa modulare in window$ sono le patch. Però mi ricordo all'uscità di win 2003 server quando ballm€r dichiarò che avrebbe avuto diversi "moduli" aggiuntivi. Incredibile mi sono detto, ha cambiato la sua opinione! (non meno di qualche mese prima aveva criticato anche questo di linux! poca memoria mi pare). Sarebbe stato già qualcosa ma per ora non si è visto nulla

Infine voglio dire è che il vento sta cambiando per quelli di redmond e la cosa che mi fa più felice è vedere ballm€r che insulta linux e l'open-source. Lo stesso ballm€r che non lo considerava una minaccia. Bene mi pare proprio un passo in avanti, tutto ciò al fine della regola "la concorrenza rende le cose migliori...tutte le cose"
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1