Allora: sono a un punto morto con i test ed avrei bisogno di qualche consiglio.
cpu san diego 3700+ @ 2640 ( 240x11) v core 1.40
dissipatore ad aria niente di che, ora mentre sto scrivendo sto a 44°
memorie 2 x 512 GSlkill F1LA DDR600 TCCD
Il punto fermo è questo, appunto:
240x11 ovvero 2640Mhz con vcore 1.40 -il massimo impostabile -
memoria a 2.5 3 3 8 1T sincrona vmem normal
Bios originale 2.30
Super PI da 32M passato e prime95 blend test da 12 ore superato. con temperatura massima prolungata di 54°
Ora, la memoria mi sale ancora, con i parametri tutti in auto ( 2.5 4 4 8 2T) sono arrivato tranquillamente a 290 con memtest.Ho impostato la cpu con un moltiplicatore più basso (x8) solo per verificare la memoria. Windows si avvia a mi chiude il superPi da 1M ma quello da 32 NO.
Impostare la memoria a 1T è drammatico: già a 240 memtest si imballa!!
La cpu invece fatica a salire: ho provato 250x11 e 245x11: Windows si avvia ma il superPI da 32 si imballa sempre mentre quello da 1M riesco a farlo solo a 245. Comunque nessuno schermo blu.
Che faccio a questo punto?
Cambio dissipatore, sempre ad aria con uno più consono ( zalman 9500?)
Faccio la mod x il vcore ( ho la vernice conduttiva che utiizzavo per modificare i ponticelli dei sempron) per guadagnare qualcosina con il vcore e riprovo a 245 e 250 ( penso che ragionevolmente almeno 1.45 v. dovrebbe sopportarlo senza distruggersi il san diego)
Aumento la vmem ad high e riprovo ( ipotesi questi secondo me quasi inutile visto i chip TCCD)
Mi accontento e amen!!!!
Dite unpo' voi cosa fareste...
Ah, una domanda tecnica di pura teoria: mi sono letto buona parte del tread ( tutte le pagine è impossibile) e mi sembra di aver capito che ormai alzare a dismisura la frequenza non paga più di tanto, voglio dire 2700Mhz che li si raggiunga a 300x9 a 270x10 o a 245x11 è lo stesso. Poi, ovviamente a parità di frequenza la latenza dei timing (dovrebbe) fare un pochino di differenza. Ho visto con memtest che in effetti la banda della memoria varia da un 2.5 3 3 8 ad un 2.5 4 4 8, idem in 1T o 2T, ma non mi sembrano variazioni così apprezzabili al di fuori di benchmark sintetici.
Per quanto riguarda il ruolo della memoria in sincrono invece non ho ancora capito se è essenzaiale o meno. Io sono sempre stato abituato a cercare di farla funzionare dove possibile in sincrono ( e le gskill reagiscono bene), ma mi chiedevo: e se si riuscisse a farle andare non in sincrono ma a timing più bassi ed aggressivi, magari anche a 1T la cosa avrebbe un senso o si dovrebbe pagare pedaggio alle latenze introdotte dall'essere fuori sincrono?
Anto
|