View Single Post
Old 03-06-2007, 14:54   #9
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
"Colui al quale avete dato il nome di Gesù in realtà non era che il capo di una banda di briganti i cui miracoli che gli attribuite non erano che manifestazioni operate secondo la magia e i trucchi esoterici. La verità è che tutti questi pretesi fatti non sono che dei miti che voi stessi avete fabbricato senza pertanto riuscire a dare alle vostre menzogne una tinta di credibilità. È noto a tutti che ciò che avete scritto è il risultato di continui rimaneggiamenti fatti in seguito alle critiche che vi venivano portate"
da un libro di Celso ( Il Vero Discorso) filosofo platonico del II secolo celebre per la sua critica contro il cristianesimo.
Il fatto che il papa abbia sbagliato questi particolari non è casuale. La figura di cristo è stata inventata nel 2° secolo. Furono creati più di 60 vangeli che ne raccontano la sua storia. E tutti si contraddicevano a vicenda. Il nome di Gesù non viene menzionato prima dell'anno 180, Infatti nelle prime edizioni dei vangeli di Matteo, Marco e Luca usciti negli anni sessanta del II secolo, il Messia veniva ancora connotato con gli appellativi generici di Cristo e di Signore.
Inoltre sul titolo di nazoreo o nazareno:
Fu Matteo il primo a diffondere l'equivoco secondo cui il titolo "Gesù il Nazareno" avrebbe qualche riferimento con la città di Nazareth...
Il termine Nazareno [Nazoraios nel testo originale greco] non significa affatto "della città di Nazareth", ma si riferisce a ben altra cosa, che l'evangelista intendeva censurare, cioè a una setta di combattenti.
La tradizione evangelica afferma che Gesù è cresciuto fra i colli di Galilea, a Nazareth, in quello che doveva essere un villaggio con una sinagoga e con botteghe artigiane, in cima a un monte, quasi sul ciglio di un precipizio, nei pressi del lago di Tiberiade e, secondo alcuni dettagli evangelici che descrivono la dinamica degli spostamenti di Gesù e dei suoi discepoli, a est del lago, nel Golan. Purtroppo a Nazareth non ci sono resti di un abitato, né di una sinagoga dei tempi di Cristo; né si trova in cima ad un monte; né sul ciglio di un precipizio; né nelle immediate vicinanze del lago di Tiberiade (35 Km di distanza, 600 m di disivello); infine, tantomeno, sul lato orientale del lago. Inoltre Nazareth non è mai nominata in alcun documento storico antecedente al quarto secolo, nemmeno negli scritti del comandante delle forze giudaiche durante la rivolta contro i romani (Giuseppe Flavio) che, verso la seconda metà del primo secolo, scrisse una descrizione topografica di tutta la Galilea. E, a dir la verità, l'espressione Iesous o Nazoraios, che noi traduciamo di solito con Gesù di Nazareth, non ha alcun significato geografico, ma indica un titolo religioso settario.
C'è un solo luogo, in Palestina, che risponde con estrema esattezza a tutti i requisiti geografici che le narrazioni evangeliche sembrerebbero attribuire alla città di Nazareth, è il villaggio di Gamla, o Gamala (8 Km dal lago, 150 m di dislivello). Inoltre Gamla ha un'altro requisito, poco gradito all'immagine cattolica del figlio di Dio, che la rende drammaticamente adatta ad essere considerata la città storica del Messia, figlio di Davide, il Re dei Giudei che fu giustiziato da Pilato: essa era la patria dei ribelli zeloti, della setta di Giuda detto il galileo, degli uomini che, lottando incessantemente per la restaurazione del regno di Davide e della sovranità di Yahweh su Israele, avevano finito per guadagnare un assedio da parte delle legioni di Vespasiano in persona, in quanto irriducibili messianisti (christianoi in greco) pericolosi per la stabilità dell'impero.
Inoltre della città storica di Nazareth si ha traccia soltanto dopo il 9° secolo. Geograficamente è lontana circa 40 Km dal lago che i vangeli ne descrivono esserne accanto, inoltre è in pianura, mentre nei vangeli si dice che è posto su una collina.
Ci sono ancora centinaia e centinai di errori nell'antico e nuovo testamento. Quindi non stupitevi se il papa fa confusione. Ormai neanche lui sa più qual è la verità.
Per maggiori info consultate su internet oppure leggete l'interessante libro di Luigi Cascioli "La favola di Cristo"
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso