Quote:
adesso mi chiedo.... sono i software che in modalita' utente si imbrogliano, OPPURE realmente sto andando in single mode se non sono amministratore della macchina?
potrei fare dei benchmark, ma adesso che ci penso, visto che l'abilitazione e' hardware, penso sia solo una questione di software, che in modalita' utente riporta cose pescate a caso.
|
non penso che la modalità utente possa disattivare il dual channel che ricordo non possa essere disattivato nemmeno dal BIOS, probabilmente le modalità "non amministratore" non hanno acceso a tutte le informazioni del bios.
Quote:
che memoria potrei prendere per aumentare a 1 giga e conservare il dual side?
ai tempi purtroppo ho preso le memorie che vedete in sign. dico purtroppo perche' piu' di tanto non sono riuscito a spingerle, mentre invece leggevo qui nel posto di gente che aveva 'bombato' la mobo come uno shuttle!
adesso, alla luce della vostra esperienza, che mi consigliate? non mi interessa piu' overcloccare ai limiti, ma che sia almeno compatibile!
|
Cosi a occhi o e croce direi che per il dual channel vanno bene anche i moduli corsair xms anche non
specificatamente appaiati. Io avevo le RMA corsair VS e andavo bene per il dual dual channel senza overclcok. Scordati pero che memorie generiche tipo V.data possono andare bene per il dual channel, manco in single channel andavano bene 2 banchi di RAM generica.
Quote:
(non che questa sia stata la mia prima scheda, ma di certo la più amata e con più ricordi...)
|
Anche per me è cosi, e adesso che sono passato al'AMD 4000X2 con una scheda madre Asus M2V (chipset Via) penso con nostalgia alla NF7-S v2.0. Non mi risulta che ci sia una scheda madre per l'AM2 che abbia raccolto l'eredità della NF7-S v2, secondo me a tutte manca qualcosa, vuoi la porta fireware, un controller IDE, un chipset che non sia una stufetta, o almeno 3 porte PCI, e cosi via. Mentre per il socket 939 c'erano schede madri complete e affidabili per l'AM2 ancora non ho visto niente che mi soddisfa a pieno.