"Per quanto riguarda i sistemi operativi a 64bit, al momento attuale il codice di Unreal Tournament 3 non sembra tale da permettere di ottenere evidenti benefici prestazionali rispetto a quello a 32bit"
Nulla di nuovo sotto i ponti, insomma. Negli anni 90, quando si iniziò a sviluppare le prime applicazioni a 32 bit, queste risultarono mediamente più lente delle loro controparti a 16 bit. Eppure allora la convenienza di passare da 16 a 32 bit era per certi versi più sentita di quanto non lo sia oggi passare da 32 a 64.
Va dato atto ad Intel di essere stata onesta, quando disse che l'introduzione della tecnologia EM64T (in pratica, il supporto ai 64 bit sulle sue CPU) era pensata esclusivamente per permettere di indirizzare più RAM, e non per avere più prestazioni. Fu AMD, invece, quando lanciò l'Athlon64, che disse che il passaggio ai 64 bit avrebbe consentito sostanziosi guadagni di performances. Col senno di poi, verrebbe da dire: AMD mentì sapendo di mentire...
Ciao
Filippo
|