View Single Post
Old 31-05-2007, 15:06   #15
leoRSX
Senior Member
 
L'Avatar di leoRSX
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 322
Mi fa piacere che 6 riuscito a risolvere i problemi di configurazione/avvio dell'utility . Rispondo subito alle richieste: il ponticello va posizionato così: :::::::::::::: _:: °°°°

ovviamente sopra al _ ci sono altri 2 piedini.

In questa posizione il disco deve essere in safe mode e il motore, quando accendi il pc non deve partire. Anche a me però, nonostante il ponticello, partiva il motore : il bios della scheda madre infatti cercava di comunicare con l'elettronica del disco in modo da capire che unità fosse, la dimensione etc. L'unico metodo che ho trovato è stato quindi quello di collegare il disco in modalità indipendente, attraverso un alimentatore AT: appena la scheda madre fa partire il motore, nella schermata con la tabella di riepilogo delle caratteristiche (quella subito prima del boot di windows), te prendi e stacchi l'alimentazione al disco. Appena il floppy carica il disco di boot ridai corrente. Se il motore rimane fermo dovrsti essere a posto altrimenti controlla bene il ponticello. IL FLASH del firmware DEVE ESSERE FATTO A MOTORE SPENTO: DIVERSAMENTE IL FIRMWARE NON VIENE SCRITTO, IN QUANTO IL DISCO ABILITA UNA PROTEZIONE NELL'INTEGRATO CHE CONTIENE IL FIRMWARE TRASFORMANDOLO IN UNA ROM (READ ONLY MEMORY).


In poche parole ti consiglio di recuperare da un amico, da qualcuno, dai pentium abbandonati ai cassonetti , un vecchio alimentatore AT e ripetere la procedura con alimentazione del disco indipendente.


P.S.: il firmware di cui hai bisogno è il solo file .ldr, che credo avrai già preso.

Fammi sapere comunque l'evoluzione della cosa .
__________________
Risolto problema Maxtor N40P

Ultima modifica di leoRSX : 31-05-2007 alle 15:12.
leoRSX è offline