View Single Post
Old 30-05-2007, 00:30   #5
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Ti ringrazio lo stesso


Allora... un primo, mediocre, risultato l'ho ottenuto aggiungendo le righe:
Codice:
pref("network.protocol-handler.app.http","x-www-browser");
pref("network.protocol-handler.app.https","x-www-browser");
in fondo al file prefs.js all'interno della directory .thunderbird dell'utente con cui generalmente mi loggo nel sistema. Cos' facendo, se clicco su un URL all'interno di un messaggio di posta, si apre una finestra del browser di default (ovvero quello impostato con update-alternatives).

Questo, però, non fa in modo che cliccando un URL in una qualsivoglia applicazione si apra sempre il browser di default. In pratica, al momento solo Thunderbird sa qual'è il browser di default, e solo limitatamente ad un utente. Se dovessi rendere questa impostazione "system-wide" (non so come dirlo in italiano ), non saprei in quale dei tanti file .js in /usr/lib/thunderbird/ aggiungere quelle due righe.

Ah, se può essere utile, le due righe di cui sopra le ho trovate QUI.


Se vi viene in mente altro, non esitate a scrivere!

Ciao!


EDIT: una soluzione analoga per fare in modo che cliccando su un indirizzo di posta in una finestra di Firefox si apra Thunderbird è spiegata QUI.
In pratica si tratta di aggiungere la voce "network.protocol-handler.app.mailto" usando l'apposito editor della configurazione di firefox (about:config), scegliere come tipo il tipo "stringa" ed assegnare come valore il path del client di posta da invocare.

Anche in questo caso, però, non si fa in modo che, cliccando su un indirizzo di posta all'interno di una qualsiasi applicazione, si apra sempre e solo Thunderbird...
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto

Ultima modifica di Gica78R : 30-05-2007 alle 00:48.
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso