Quote:
Originariamente inviato da sonnet
Forse non mi sono spiegato o hai letto troppo velocemente quello che e' scritto in inglese su dailytech, ma come ho gia' scritto quando dissero che le cpu AM3 sarebbero state retrocompatibili con le piattaforme AM2 correva l'estate 2006,e loro quando dicevano piattaforma AM3 intendevano quella che sarebbe poi rinominata AM2+.
Quindi mettono le mani avanti e tra le righe dicono ;"non garantiamo la compatibilita' tra cpu AM3 e piattaforma AM2/AM2+".
A mio avviso questo dubbio non lo chiariranno perche' a loro non conviene, dire ora :"ragazzi presentiamo ora una piattaforma che tra un anno non sara' + supportata" non fa been all'immagine.
Anche Intel fa lo stesso, l'anno scorso fino a 2 mesi prima ancora non si sapeva se le motherboard con chipset 975 (appena uscito) sarebbero state compatibili con i core 2 duo.E infatti non lo furono..chi avrebbe speso 200 e passa euro per motherboard che non avrebbero montato le cpu che stavano per uscire di li a poco?
Spero ora il discorso ti sia + chiaro.
Ovvio che niente ora e' sicuro, ma le dichiarazioni degli ingegneri non fanno presagire niente di buono (altrimenti era a loro favore dire che le attuali piattaforme sarebbero state compatibili con le cpu future).
Tutto il resto sulle precisazioni che hai fatto mi erano note e ovvie,e infatti non mi sembra di aver detto niente di contrario a cio'.
|
Se le CPU AM3 hanno il controller compatibile con le DDR2, non vedo il problema a montarle anche su socket AM2. Perchè la differenza tra AM2+ e AM2 è nell'HT 3.0 (che è backward compatible con l'1.0) e lo split power plane. Semplicemente su socket AM2 sia le cpu AM2+ che AM3 saranno forzate ad avere la stessa tensione per core e controller RAM: minore risparmio energetico e minore clock possibile per il controller RAM, rispetto alla CPU... Niente di preoccupante...