|
[LEGGERE IL PRIMO POST] MODEM/ROUTER ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) - FTTH
- Thread dedicato router (senza modem)
Questo thread si occupa esclusivamente di router con modem ADSL - VDSL/VDSL2 (FTTC) integrato.
Alcuni modem per FTTC possono essere usati anche per FTTH tramite l'usod ella porta WAN.
Per i router puri (senza modem integrato) esiste uno specifico thread:
ROUTER ETHERNET SENZA MODEM
Elenco realizzato da Bik, Bovirus, san80d, Flying Tiger:
Last update: 09-06-2015
Modem suggeriti
Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - NO USB
Tp-link TD-W8960N v5 (antenne sostituibili)
Budget fino a 50 euro - chipset Broadcom - Ethernet 100Mbit - USB
D-Link DSL2750B
Netgear DGN2200 v3/v4
Tp-Link TD-W8968 v3 (antenne sostituibili)
Ethernet Gigabit e Wifi 2.4GHz
Tp-Link TD-W8970 v1 (Infineon-Lantiq) (antenne sostituibili)
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz
Asus DSL-N55U (chispet Ralink-Trendchip)
Netgear DGND4000 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8980N (chipset Infineon-Lantiq) (antenne sostituibili) (antenne 2.4GHz interne - 5GHz esterne)
Ethernet Gigabit e wireless contemporaneo 2.4GHz e 5GHz e wi-fi AC
Netgear D6200 (chipset Broadcom)
Netgear D6300 (chipset Broadcom)
Tp-Link Archer D5/D7 (chipset Broadcom)
AVM Fritz!Box 3490 (chipset Lantiq)
Come scegliere un modem/router in attesa della 'fibra' (FTTC).
Al seguente link, e relativi sublinks, trovate molte informazioni utili per arrivare ad una scelta consapevole per l'acquisto di un m/r VDSL (se lo riterrete necessario ovviamente e non vi dovesse bastare il m/r proprietario TIM). QUI
MODEM/ROUTER VDSL SUGGERITI
Indicazioni generali
- Non è possibile fare un discorso di buon/cattivo modem a seconda della marca ma bisogna fare un discorso su ciascun specifico modello.
- La stabilità della connessione è funzione, per la maggior parte dei casi, di condizioni esterne al modem (variazione della qualità della linea ADSL).
- Il valore di connect rate è funzione in minima parte del modem (chipset/firmware) ma è legato anche a condizioni esterne al modem (DSLAM/distanza centrale/condizioni linea ADSL/condizioni impianto). I risultati ottenuti dagli altri utenti vanno intesi a titolo esemplificativo. Ogni test ha valenza nelle specifiche condizioni al contorno in cui è realizzato. Queste sono condizioni che variano fortemente in ogni specifico caso e pertanto sono difficilmente paragonabili e rapportabili ad altri casi.
- Per quanto detto sopra, ogni modem abbinato a determinate condizioni di linea (DSLAM/distanza centrale/condizioni impianto) ha dei risultati non paragonabili con altre installazioni (Anche con lo stesso modem).
- La potenza EIRP del Wifi è generalmente uguale per tutti i modem e pari al limite di legge (100mW).
- La copertura Wifi, analogamente al connect rate, dipende, oltre che dallo specifico apparato, da una moltitudine di condizioni specifiche relative al luogo dell'installazione, topologia degli ambienti, interferenze, tipologia dei materiali che il segnale deve attraversare, e soprattutto dalla diversità degli apparati client. Pertanto i risultati ottenuti da uno specifico utente non sono direttamente paragonabili a quelli ottenuti da un altro utente in una situazione diversa. La resa in una specifica situazione non garantisce gli stessi risultati in situazioni diverse.
- La variazione dell'SNR dipende dal modem/dal chispet ma dipende anche dal provider e dal tipo di contratto. I guadagni sono tutti da valutare. Incrementare eccessivamente i valori di aggancio forzando un SNR target molto basso spesso porta ad eccessivi errori FEC/CRC/HEC con conseguente ritrasmissione dei pacchetti e perdita dei vantaggi ottenuti.
- La porta USB eventualmente presente, in dipendenza delle funzionalità del router, può essere usata per condividere una stampante, o una periferica di archiviazione di massa (HDD o Penna USB), o una chiavetta 3G (ove previsto).
- Non tutte le stampanti sono supportate. Va attentamente verificato nel sito del produttore del router l'elenco delle stampanti effettivamente supportate, possibilmente prima dell'acquisto.
- Gli HDD USB autoalimentati non devono richiedere una corrente eccessiva sulla porta USB. In caso di problemi provare a usare un HDD con alimentazione esterna.
- Le prestazioni della porta USB 2.0 del router sono notevolmente inferiori alla velocità hardware della porta USB 2.0 (480Mbits). Va verificato caso per caso la reale ed effettiva performance in throughput della porta USB usata per la condivisione.
__________________
PC 2016: i7-6700K, Asus Z170-PRO, Sapphire RX480 8GB OC, G.Skill 2x8GB- PC 2010: i5 750, Gigabyte P55A-UD7, HD5850 - PC 2006: Athlon X2 4200+@4600 , Dfi Nf4 Sli-DR, Crucial Ballistix PC4000 2x1GB, 2 7800GTX in SLI, Enermax Noisetaker 600W, 2 Raptor 74Gb in raid 1, Samsung 940BF, G15, G5, G25 - PC 2000: XP1700+@2442, Abit NF7-S 2.0, A-data BH5 2x256mb, Sapphire 9800PRO@XT, Enermax 550w, full liquid cooled
Ultima modifica di Paolo Corsini : 03-03-2022 alle 14:14.
Motivo: aggiunta link
|