la pressione sott'acqua è di 1 bar ogni 10 metri (circa), non devi contare l'assoluta, ma la relativa, dato che la machina è assemblata a pressione atmosferica al suo interno c'è la pressione atmosferica, la spinta sulla struttura e la tenuta delle guarnizioni è richiesta solo per la pressione relativa

Comunque fare una macchina capace di andare sott'acqua anche molti metri è ingegneristicamente semplice, soprattutto adesso che con le tecnolige wireless basta lo slot per la memoria. Volendo, infatti, la ricarica della batteria si può fare per via induttiva con un costo molto basso.
Probabilmente i compromessi a cui porta il fare una macchina subacquea (come possono essere fatti i pulsanti e loro numero, limitato, connessioni e lenti solo interne limiterebbero troppo il mercato per poterne fare una commercialmente vincente.