Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Le ho provate tutte, inserito il CD-DVD, seleziono l'avvio e dopo un iniziale caricamento si blocca tutto.
|
Mmmh se neanche con l'avvio sicuro va a vanti, mi piacerebbe vedere cosa accade (lo si vede facilmente togliendo la schermata di avvio, mi pare basti premere il tasto Esc).
Per la Live di Opensuse 10.2 invece:
http://download.opensuse.org/distrib...GM-LiveDVD.iso
Una chicca: se vuoi provare in anteprima cosa sarà KDE 4, hanno tirato fuori una Live di Opensuse 10.2 con la prima release Alpha di KDE 4:
http://download.kde.org/download.php...i686-0.1.0.iso
EDIT: ah, come al solito, non è detto che con la Live ti venga riconosciuto TUTTO l'hardware, a volte dopo l'installazione se qualcosa non viene riconosciuto dalla live vine riconosciuto installando. Cmq la Live ti lascia ampia possibilità di manovra (sia in configurazione, sia in installazione pacchetti, poi ovviamente quando spegni va tutto via, visto che lavora in RAM).
EDIT: Ah, linko anche una bella guida audio/video per Suse, che oltre a farti installare codecs e quindi "sbloccare" il multimedia, ti "insegna" cosa sono i repositories e come usarli:
http://www.suseitalia.org/modules/wf...?articleid=104
Io, oltre a ai pacchetti indicati dalla guida, aggiornerei anche Amarok dal repo di Guru (bisogna "forzarlo" la prima volta, visto che il nome del pacchetto finisce con i686 invece che con i586, quindi Yast pensa che l'architettura sia differente...).