24-05-2007, 17:12
|
#8
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
|
Quote:
Originariamente inviato da kronos2000
Sono due le cose che mi sorprendono quando sento parlare di acquisizioni da parte di Google:
1) Sono acquisizioni mirate, come tagli fatti con un bisturi: puliti, netti, senza sbavature. Come a dire che il disegno che sta dietro queste acquisizioni è delineato e sicuro da tempo e sorprende per la rapidità dell'esecuzione.
Si parla poi di acquisti di società che una volta si occupano di pubblicità (DoubleClick: 3100 milioni di dollari), un'altra di video (YouTube, 1650 milioni di dollari), ora di Feed (FeedBurner) per non parlare di un'altra infinità di grandi/medio/piccole compagnie che trattano di informazione.
2) Per trattare tali acquisizioni, è necessaria un' enorme disponibilità finanziaria (CASH, altro che immobilizzazioni...) che viene tutta dalla pubblicità. Al che mi viene da pensare che la pubblicità frutti a Google MILIARDI di dollari..cioè, intere finanziarie di paesi industrializzati.
Insomma, rispetto alla velocità con cui si muove Google, sembra che il mondo sia una lumaca e la cosa buffa è che in giro non è chiaro quali siano le intenzioni vere dei capi di Google. Non illazioni del tipo "tutto il mercato dell'informazione" che dice tutto e niente, o "tutto il mercato pubblicitario" (anche la TV? anche i giornali?).
Sono domande cui qualcuno deve chiedere di conto ai Capi del Mostro Google.
|
"Ehi Prof, cosa facciamo stasera?" "Quello che facciamo tutte le sere, Mignolo: tentiamo di conquistare il mondo!".
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
|
|
|