Quote:
Originariamente inviato da giannola
dantes nn ha fatto autocritica, piuttosto ha solo criticato gli altri.
A te e a dantes posso solo dire se siete così bravi, iniziate voi, fatevi sentire, date per primi il buon esempio che poi (se nn vi ammazzano) vi seguiamo 
|
Parlavo di consenso in senso lato, che è a fondamento di qualsiasi potere a priori.
Non esiste forma di potere senza qualche forma di consenso coatto o esplicito che sia, è una considerazione di forza anche solo puramente numerica. Senza il consenso, in senso positivo ovvero come collaborazione attiva e partecipazione ovvero accettazione passiva e sottomissione, qualsiasi organizzazione di potere crollerebbe come un castello di carte. Motivo per cui il potere attua delle strategie al fine di mantere il consenso: terrore e demagogia sono capi della stessa corda tesa a mantenere il controllo.
Fammi il piacere il richiamo alla gente che muore di fame è pura demagogia, pensi che la situazione, per dirne una, degli operai inglesi nella prima metà dell'ottocento fosse migliore di quella di tanti siciliani nel 2007? Che fossero meno bisognosi e per questo meno ricattabili? Ciò ha impedito la nascita delle organizzazioni dei lavoratori e le lotte cha hanno portato al diritto del lavoro? Gli schiavi d' America avevano oppressori più magnanimi?.
Non è un discorso: di gente morta ammazzata è pieno il mondo di miseria pure e di quella infinitamente più nera che nella sicilia del 2007 eppure quando si è passato il limite qualcuno ha sempre detto "basta, oltre qui non si và".
Allora la cosa che viene da pensare è che alla fine la misura non sia mai colma in Sicilia e che alla fine le cose vadano bene cosi.