be', mi sembra logico.
i dischi a piatti rotanti hanno un costo/Gb estremamente conveniente e, in ottica storage, sono imbattibili.
i nuovi SSD hanno prestazioni da favola, ma a prezzi ancora poco concorrenziali. Utili per i professionisti (e gli sboroni

)
gli ibridi non so, costano tanto e non rendono altrettanto... li vedo morti in partenza, senza mercato...
per gli utenti home gli SSD non hanno ancora senso, inoltre c'è stato un boom di HD recorder e di console con HD che hanno spinto molto le vendite
ormai quando si parla di HD non si parla più solo di computer, ma di tutta una serie di apparecchiature elettroniche (pure i lettori mp3 e video portatili, con i dischi da 1.8")
insomma, per qualche anno la vedo molto rosea per i "cari, vecchi dischi a piatti rotanti"