Quote:
Originariamente inviato da Cloudis
è dura da dire ma io ho abbandonato MacOS X per Ubuntu 7.04 sul mio MacMini Intel... è stata dura notare come il mio Mac funziona meglio con ubuntu che con MacOS X...
alcuni vantaggi di Ubuntu:
- mi funziona il cellulare LG come modem UMTS
- Firefox, Thunderbird e OpenOffice sono di gran lunga più veloci e stabili
- AIGLX
- maggiore disponibilità di software pronto all'uso
- posso scrivere facilmente sulle partizioni NTFS con NTFS-3g (ora disponibile anche su Mac ma ancora in beta)
- OS gratuito, per sempre...
Addio MacOS X... 
|
Ubuntu l'ho provata anch'io sul mio portatile, ovviamente la versione 7.04.
Devo dire che è carina, penso che andrà a breve a sostituire xp su quello (naturalmente solo se ho la certezza che la scheda wireless del portatile funziona, altrimenti ciccia, ci tengo xp).
Cellulare a parte, alcune cose però non le ho capite:
- Firefox, Thunderbird e OO girano meglio su linux...e grazie eh

Firefox per mac è supportato una mezza schifezza secondo me, e hanno rilasciato una versione oscena. Thunderbird...non lo uso. OO...purtroppo stessa cosa di Firefox, dovresti provare neoffice o qualcosa del genere (purtroppo X11 è una palla al piede). Ma non credo che la colpa di questo sia OSX, dovrebbero semplicemente programmare in cocoa openoffice.
- Maggiore disponibilità di software pronto all'uso e libero...mmm boh, a me non manca niente su mac osx, col vantaggio che non devo districarmi tra pacchetti di ogni tipo e con installazioni qualche volta non proprio semplici.
-NTFS...ti sei risposto da solo
Cmq, Ubuntu la vedo come una solida alternativa a Windows (Vista compreso, ho appena imprecato perchè non riuscivo ad attivare la scheda wireless su un vaio

), ma osx ha peculiarità tutt'ora inarrivate. Manca il supporto dei software di terze parti per questo OS purtroppo. E manca un browser valido (Safari purtroppo ha troppe incompatibilità).