View Single Post
Old 23-05-2007, 18:35   #72
mrx65
Senior Member
 
L'Avatar di mrx65
 
Iscritto dal: Dec 2004
Cittā: Lucca
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Io perche' ragiono in questo modo:
- L'HD deve essere velocissimo, 100 gb sono piu che sufficienti, ma prediligo la VELOCITA'
- No alle partizioni condivise (leggi dopo)
- Ogni OS (in questo caso winXP e Linux) stanno ognuno sul proprio filesystem, nel mio caso XP su NTFS e Linux su XFS.
- Il discorso della condivisione tra i SO la rimando tutta a HD esterni (musica, immagini, film etc)...cut...
Circa la velocita' penso che siamo daccordo ...ma non ho capito bene cosa c'entra in questo caso
Concordo anche che giustamente ogni s.o. debba essere installato su FS a lui piu' congeniale, infatti XP come s.o. e programmi lo metto su ntfs, Linux(Debian) come s.o., programmi e swap su ext3/swap ...la partizione linux /home se ho capito bene, non accoglie componenti del s.o. e/o programmi linux, ma vi vengono posti "files/documenti" ...ecco perche' mi sarebbe piaciuto poterla fare in FAT32, che ok, non avra' il supporto ai permessi di linux, ma per il resto e' perfettamente leggibile e scrivibile da entrambi i s.o., senza dover aggiungere ammennicoli vari...
Cosi' facendo avrei avuto un unico posto dove archiviare i "files/documenti", senza avere due "zone" dell' HD (nel laptop "solo" 80Gb nominali complessivi) riservate ai medesimi "files/documenti" ma divise a seconda del s.o. che dovra' lavorarci sopra ...e questo "unico posto" non avrebbe richiesto di andarmi ad infilare nel ginepraio di driver che consentono ad uno dei 2 s.o. di leggere/scrivere il filesystem dell'altro...
Tutto qui.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
io uso ext3 su linux e ntfs su windows, in questo modo da linux posso accedere in lettura/scrittura su ntfs con i driver ntfs3g (che se hai ubuntu o kubuntu si installano e configurano con un click), mentre da windows uso questi http://www.fs-driver.org/download.html per vedere/leggere/scrivere la partizione ext3 come tutte le altre di windows
Si, ne avevamo gia' parlato, anche in questo thread, pero' mi riportano al "problema" che ho illustrato sopra...

In questa ottica posso scegliere se
- ridurre al minimo la /home-linux in ext3 per poi accedere da linux ai documenti su ntfs tramite ntfs-3g
- ridurre al minimo lo spazio documenti in ntfs/fat32 per poi accedere da win ai documenti su ext3 tramite ext2-IFS/fs-driver
- Suddividere i documenti tra 2 partizioni, una ntfs/fat32 e l'altra ext3 (con quale criterio ) e poi accedere da un s.o. ad essi direttamente se sulla partizione con fs proprio o tramite il driver se sull'altra partizione

E vabbe' ...se questo e' semplificarci la vita

Ciao...
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux

Ultima modifica di mrx65 : 23-05-2007 alle 19:43.
mrx65 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso