Quote:
Originariamente inviato da kikki2
non succede sempre anche perchè cambia il tipo di asfalto e le condizioni climatiche da circuito a circuito, ma se teniamo presente che basta cambiare un po' il precarico per avere differenze di comportamento della gomma, figuriamoci la geometria della sospensione.
E certamente la Michelin quando calcola le carcasse non lo fa basandosi sulle geometrie ( e le regolazioni del motore) della moto Honda clienti, ma lo fa basandosi su quelle ufficiali.
Cmq ad Assen anche Nakano ( se non lui cmq uno Yamaha) aveva finito con la gomma come quella di Biaggi, e liscia così una gomma da bagnato non credo si sia mai vista
|
certo siamo in un campo minato con le gomme... si potrebbe discutere ore
ti appoggio al 100% la questione sullo sviluppo delle Michelin... più che ufficiali direi ufficiali+Rossi

...
comunque per concludere la discussione della gomma di Assen, diciamo che la mia opinione è che se Biaggi avesse scelto la dura avrebbe finito con una gomma consumata più o meno come quelle degli altri, forse un pelino di più ma poco, però non avrebbe forse staccato Rossi nelle battute iniziali con tanta facilità... quindi alla fine è andata bene così per lui.