View Single Post
Old 21-05-2007, 18:11   #4
dovella
 
Messaggi: n/a
Guarda che Beryl ha le stesse pretese di Windows Vista. cmq prova

Prima di partire a installare beryl deviverificare se la tua scheda video è già abilititata per il direct rendering, quindidai il comando:

$ glxinfo | grep direct

Se ritorna:

$ direct rendering: Yes

Puoi proseguire con l'installazione di Xgl e Beryl. Se no,hai bisogno di installare il giusto driver per la scheda video.
Qui sotto c'è l'how to per il driver nVidia.

Installazione driver nVidia

Prima di installare il driver hai bisogno di soddisfare alcune piccole dipendenze lanciando questi comandi da terminale:

$ sudo apt-get install build-essential
$ sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
$ sudo apt-get install xserver-xorg-dev

Per installare i driver Nvidia ed Ati risparmiando tempo e fatica ti conviene usare Envy, un applicazione scritta da Alberto Milone che automatizza tutto il processo.

Per prima cosa scarica il programma da qui http://albertomilone.com/ubuntu/nvid...buntu1_all.deb e installa.
Successivamente, dopo averlo avviato, ti basterà scegliere il driver da installare lasciando poi ad Envy il "lavoro sporco".

Al termine ti chiederà se vuoi che Envy reimposti xorg.conf, rispondi di si.
Non resta altro che ravviare il sistema.

Se invece sei su Ubuntu Fesity Fawn basta che istalli i seguenti pacchetti da synaptic e riavviare:

nvidia-glx
nvidia-kernel-common
linux-image-2.6.20-10-386
linux-restricted-modules-2.6.20-10-386
Installazione Beryl e Xgl

Adesso aggiungiamo repository di Beryl Project's, ma prima è neccesario fare il backup del file:

$ sudo cp /etc/apt/sources.list /home/sources.list.backup

Una volta fatto basta dare il comando:

$ sudo nano /etc/apt/sources.list

e aggiungere all'inizio del file il seguente repository:

deb http://ubuntu.beryl-project.org/ edgy main

Premere prima F3 per salvare e dopo F2 per uscire dal comando nano.

I pacchetti sono firmati da una firma gpg, quindi per aggiungere la gpg key al tuo keychain basta dare i seguenti comandi da terminale:

$ wget http://ubuntu.beryl-project.org/root@lupine.me.uk.gpg -O- | sudo apt-key add -
$ wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -

Dopo dare il seguente comando per aggiornare i nuovi software repositories:

$ sudo apt-get update

Per installare il server Xgl e Beryl dai il comando:

$ sudo apt-get install beryl beryl-core beryl-plugins beryl-plugins-data beryl-settings beryl-manager emerald emerald-themes xserver-xgl

Adesso basta andare nel menu bar in System>Preferenze>Sessioni|Startup Programs|Add e aggiungere /usr/bin/beryl-manager
Non resta che riavviare il computer e nella schermata di login effettua l'accesso. Beryl Manager è l'icona a forma di diamente rosso, vicino all'orologio. Cliccala per gestire le opzioni ed i temi.
Se non ti appaiono i bordi delle finestre come è successo ad un mio amico apri da root il file /etc/X11/xorg.conf e incollate nella sezione "Screen" la seguente riga:

Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

Dovrebbe venire una cosa del genere:

Section "Screen"
[...your configuration...]
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
EndSection

Riavvia e dovrebbe funzionare tutto,
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso