x Bluesan.
Il fatto che nessuno su linux usi software di frammentazione non vuol dire che non sia necessario, analogamente il discorso si considera con windows. Ma sai il problema cos'e'? Che i linari di solito sono abituati a fare confronti strani, tipo, linux e win98, ext3 e fat32.... Quindi quanto dici non sposta di una virgola quanto ho argomentato prima.
Sulle vulnerabilita', proprio le fonti che citi evidenziano il contrario della tua affermazione. Ho fortissimi dubbi che su linux sia difficile fare danni sul sistema, e il fatto di avere infinite distro non e' di certo aiuto per la diffusione come desktop. Quando (SE) la diffusione linux-desktop raggiungera' quantita' degne di nota, allora vedrai proliferare virus e spyware tanto quanto, se non di piu', che in windows.
Valutazione comparate windows/linux ne ho fatte diverse, coinvolgendo piu' parti, dal grosso vendor fino a societa' gestite da cantinari da centrosociale. Finche' ti servono applicazioncine con tecnologie LAMP, va bene anche il cantinaro, ma se devi garantire servizi di un certo tipo, mission-critical appunto, allora linux meglio lasciarlo in cantina.
Sulla faq, prego, avanti, e' l'occasione giusta per dimostrare che i linari non sono tutte chiacchere & distintivo.