View Single Post
Old 16-05-2007, 22:15   #1
grosso999
Senior Member
 
L'Avatar di grosso999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 549
Continuo al lavorare o vado all’università?

Ciao a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio riguardo alla mia situazione.
M sono diplomato come perito elettrotecnico 1 anno e mezzo fa, attualmente lavoro come montatore di impianti elettromeccanici; a luglio quasi sicuramente verrei assunto a tempo indeterminato, il posto è vicino a casa, non è nulla di faticoso, e dovrei fare delle trasferte all’estero (che dovrebbero essere ben pagate anche se non mi entusiasmano molto).
Il problema è che se ora potrebbe andare anche bene, le prospettive future non sono molto incoraggianti, al max potrei arrivare come carriera ad un 5 livello metalmeccanico con paghe sui 1100 € ( che non fraintendetemi, ora andrebbero benissimo, ma come guadagno fra 20 anni mi sembrano pochi), il lavoro è un po’noioso e poco stimolante, vorrei fare qualcosa di + che l’operaio e ho notato che molti dei miei colleghi vengono da istituti professionali o hanno la 3 media, il che mi fa credere di aver studiato per niente, e in effetti questo lavoro + che necessitare di un titolo di studio si impara lavorando, insomma mi pare di essere come un apprendista muratore, solo che invece di far muri cablo impianti elettrici, non so se mi spiego…
Ci sarebbe qualche possibilità di passare in ufficio tecnico, ma noto che tendono ad assumere ingegneri…
Mi sto rendendo conto che il diploma ormai vale molto poco, che forse sarebbe meglio approfondire i miei studi, vorrei un lavoro con migliori prospettive e per ottenere ciò pensavo di laurearmi ( l’idea sarebbe economia e commercio ).
Ora però sono un po’ preoccupato, lascerei come si suol dire la strada vecchia per la nuova, e anche se ora come ora non è un granché, non so come sarebbe il futuro cambiando strada, sarebbe cmq una scelta decisiva per me.
Del resto se non cambio ora non lo faccio più, e anzi non vorrei che fosse già tardi.
Voi che ne pensate?
grosso999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso