Discussione: Q6600 o QX6700?
View Single Post
Old 15-05-2007, 22:08   #8
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da Carlo1 Guarda i messaggi
Ciao VitOne, come sempre equilibrato nei giudizi, mai di parte e molto competente. E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi.
Tra un po' cambierò il mio Quad.... voglio provare i Penryn e metterli a confronto con i K10 che, da quello che scrivono sull'apposito thread sembrano essere inarrivabili. Sono curioso di verificare se è vero oppure se, come penso, la realtà sarà un po' diversa dalle aspettative.

Carlo
Ciao Carlo, giro a te i complimenti che mi hai fatto anche per me è sempre un piacere. Sono anche io molto curioso di conoscere le reali prestazioni di questi nuovi processori, per adesso mi sto godendo e continuo a godermi il quad che va veramente molto bene, per il futuro vedremo come fare.

Quote:
Originariamente inviato da TheNotorius Guarda i messaggi
Grazie delle risposte!
Comunque mi sono fatto una idea...a questo punto mi prendo il Qx6700 così non spendo proprio un rene (diciamo 3/4 ) ma almeno ho una cpu col molti sbloccato quindi riuscirà a garantirmi un migliore overclock.

Però sinceramente non ho mai avuto una cpu col moltiplicatore sbloccato...come si fa? Si alza il moltiplicatore e puff ti si alza la frequenza e ti sale di più anche quando alzi l' fsb?
Non è così semplice; overlcoccare un Quad è in genere abbastanza complesso. In ogni caso su un QX6700 quello che si può fare senza dannarsi troppo è impostare il moltiplicatore a 11x contro i 10x di default in modo da avere 2,9Ghz contro i 2,6Ghz di default. Andare oltre alzando anche l'FSB potrebbe richiedere un overvolt della CPU con conseguente aumento delle temperature: un quad già di default ha bisogno di un ottimo sistema di dissipazione ben configurato, in overclock è consigliato (soprattutto con processori da negozio e non ES, che richiedono volt per salire) un raffreddamento a liquido per spingersi oltre certi livelli. La frequenza del processore come saprai si ricava moltiplicando FSB per moltiplicatore, diciamo che un QX6700 retail arriva senza troppi problemi a 3,0-3,2Ghz frequenza alla quale puoi arrivare impostando 333x9; 300x10, 275x11 e così via. Le prestazioni maggiori (se pur di poco) si hanno con l'FSB più alto possibile, però le CPU quadcore hanno difficoltà a salire di FSB, da questo nasce il consiglio di prendere una CPU con moltiplicatore sbloccato: è molto più probabile riuscire ad arrivare a 275x11 rispetto a 333x9 (anche se enbrambe le impostazioni sono alla portata di quasi tutti i processori QX, ES e non. Ovviamente ogni processore fa storia a se, per cui si può parlare di risultati medi ma si deve sempre avere la consapevolezza che il proprio esemplare potrebbe essere molto più fortunato o sfortunato della media. In media si arriva a 350Mhz di BUS (dipende dalla scheda madre) con gli ES e 320-330Mhz con i Boxed; ci sono degli ES che sono arrivati a 400Mhz ma credo nessun Boxed, così come ci sono dei processori che ha più di 2,9Ghz non riescono a salire...
In generale quindi la situazione overlcock è più complessa e meno rosea di quanto non lo sia per le CPU Core 2 Duo dual core; però viene tutto molto ampiamente ripagato dal fatto che si hanno esattamente il doppio dei core... Nelle applicazioni che sfuttano il multicore bisognerebbe avere 2 Core 2 Duo a 5Ghz per arrivare alle prestazioni di un quad core.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso