View Single Post
Old 15-05-2007, 20:56   #1002
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Non si parla di dissi in quel senso, ma di ventola rumorosa.
Stessa cosa è successa sulla 1800 e 1900.
E' successa anche a loro, perchè le 1800 e 1900 avevano gli identici problemi di cui sopra (o sotto), di consumo...
Semplicemente se si deve smaltire una data quantità di calore (e non è poco) non si può fare altrimenti
Pensare che con consumi simili, all'epoca Intel voleva creare un nuovo standard per i case (BTX), per poter montare dissipatori da 0,5kg nelle sue CPU... i miracoli non si posson fare
Quote:
Sbagliato, il calore non dipende solo dal consumo ma principalmente da quanta corrente viene "persa"..
GTX e Ultra, nel 3d, sono più calde della 2900XT (guarda la rece) ma hanno dissi meno rumorosi.
No, non mi puoi dire una cosa del genere...
Il calore è una misura per la potenza dissipata dal chip, e la potenza dissipata è praticamente la potenza consumata dal chip
Se la scheda richiede 150W per funzionare, questi 150W entreranno sì nella scheda, ma poi ne dovranno anche uscire, sotto forma di calore
Calore che sarà irragiato oppure condotto, ma poco conta per i nostri fini, in ogni caso esce dal chip verso l'esterno
Questa potenza è data dalla tensione di alimentazione (che scende con la nanometria) e dal consumo in ampere (che dipende dalla quantità di transistor, e dal leak di corrente degli stessi, dove con leak si intende la quantità di corrente che viene prelevata in più, pur non essendo necessaria)

Quindi, la metto sul banale, ma in ultima analisi è davvero così, un oggetto che consuma tanto è un oggetto che scalda tanto

Il fatto che le 8800 siano "più calde nel 3D e abbiano dissi meno rumorosi" è, ancora, molto banalmente uno la causa dell'altro.
Ovvero, l'utilizzo di un dissipatore meno rumoroso vuol dire che viene utilizzata una ventola a bassa velocità di rotazione, quindi con una capacità dissipativa non elevata, il che significa che il calore non verrà efficacemente dissipato nell'ambiente circostante.. e quindi poco a poco la scheda aumenterà di temperatura, fino a raggiungere la temperatura critica in cui si ha un regime stazionario, in cui (a parità di condizioni ambientali) la capacità dissipativa della ventolina è in grado di disperdere nell'ambiente una quantità di calore sufficiente a non farla aumentare

Paradossalmente, un chip può anche scaldare come una faina in calore ma avere una temperatura bassa... significa solo che il sistema di raffreddamento è molto valido (è per esempio il caso del sistema a liquido, che riesce a mantenere la temperatura molto vicina a quella ambiente), ma comunque la scheda consumerà sempre tanta potenza, e tanta potenza sarà dissipata nell'ambiente....

Quote:
Non v'è dubbio che la colpevole sia ATI ma non dipende dal fatto che l'archi sia eccessivamente parallelizzata (dato che è più parallelizzata G80 ) ma da un insieme di circostanze: fast14 e HS80 sono i maggiori indiziati.
Da quello che ho letto su Anandtech l'architettura ATI sembra invece proprio eccessivamente "poco capace" nello sfruttare i suoi 320 shaders, e per "parallelizzazione" io intendo proprio che da una parte ne siano presenti 128, e dall'altra 320, non so te cosa mi intendi...
Sulla colpevole, i fatti dicono che prima di R600, già R520 si è dimostrato come poco capace nel contenere i consumi, e Fast14 e HS80 non credo fossero implementati... in ogni caso sarebbero giustificazioni poco valide, NVIDIA pur non utilizzandoli vedo che riesce a creare chip ugualmente validi
Quote:
Anche questo è errato.
Sull'aniso nVidia è davanti, mentre negli altri due reparti è davanti ATI.
Stando perlomeno alle attuali recensioni, eh...
PureVideo ottiene quasi un punteggio perfetto nell'HQV benchmark (senza contare che è più semplice da usare), percui non vedo proprio il motivo di affermare la superiorità di AVIVO, di cui non è peraltro stata testata la capacità in queste schede
Così come non vedo il motivo di dire che l'AA di ATI sia migliore, non solo è inferiore come prestazioni (e questo è indiscutibile e punto di svolta dalle generazioni passate), ma le nuove modalità "tent", siano esse "wide" oppure "narrow" non riescono assolutamente a dare una qualità decente, sfuocando eccessivamente la zona e fornendo di conseguenza un dettaglio inferiore (dove per dettaglio io intendo la capacità di distinguere come univoci pixel e/o gruppi di pixel formanti un dato elemento minimo della scena).
Al contrario NVIDIA con G80 ha introdotto il CSAA che, pur non essendo perfetto (si tratta di un MSAA programmabile), è comunque un filtro non solo qualitativamente molto valido, ma fornisce un performance hit davvero basso
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1