View Single Post
Old 11-05-2007, 19:26   #45
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
... e lo sapete qual'e' la cosa che mi da' piu' fastidio?
che se si apre il mercato alla concorrenza estera, sperando che quelli che operano in altre paesi rispettino piu' i canoni del libero mercato, questi, appena arrivano in italia, si comportano nello stesso identico modo di tutti gli altri: fanno cartello (telefonia mobile, assicurazioni, carburanti).

il libero mercato funziona solo quando c'e' reale concorrenza sul mercato, ossia quando ci sono molti contendenti a rosicchiare lo stesso osso.
solo in quella situazione, per vedere incrementare i propri clienti e gli introiti, il servizio offerto migliora e le tariffe scendono, ed ogni contendente cerca di fare le scarpe agli altri.
se il numero e' esiguo (o se composto solo da marpioni marchiati a fuoco!!), non c'e' nemmeno bisogno di mettersi d'accordo per fare cartello:
3 contendenti, 33, 33, 33% a contendente;
i prezzi molto simili;
il primo abbassa il prezzo del 5%? anche gli altri, per non perdere clienti dovrebbero abbassarlo;
risultato: meno guadagno per tutti!!
il primo aumenta le sue tariffe del 2% per una qualsiasi scusa, tipo il rinnovo dei contratti ai propri dipendenti?
gli altri guadagnano clienti? per far cosa? aumentare clienti significa aumentare infrastruttura, diventa piu' complicato gestire il tutto, quando aumentando del 2% si ha la stessa infrastruttura con un rendimento piu' alto.
risultato: tutti aumentano del 2% con la stessa scusa!!
in italia purtroppo siamo messi cosi', e la colpa e' dei nostri politicanti, che la politica non sanno nemmeno cosa sia!
la politica e' un'autoregolamentazione per migliorare le cose, non un premio per ingrassare le proprie tasche!

prendo ad esempio le assicurazioni:
per l'antitrust era necessario che i contratti non fossero vincolanti, quindi se io facevo il contratto con l'assicurazione X a gennaio, ma a febbraio la compagnia Y mi offriva una tariffa migliore, io recidevo il contratto, pagavo X per i 2 mesi che ho sfruttato la loro assicurazione, ed andavo da Y.
risultato di questa regolamentazione?
ora Y non ti proporra' mai una tariffa migliore di X, perche' il suo guadagno sarebbe inferiore a X, e se lo facesse anche X dovrebbe abbassare i suoi prezzi, ed allora tutti abbasserebbero i prezzi, ma abbasserebbero anche i propri guadagni...
conviene?
no, non conviene farsi concorrenza perche' il guadagno portato da piu' clienti, che potrebbero poi comunque scegliere di andare in futuro da un'altra compagnia, non e' cosi' remunerativo rispetto al guadagno che porta l'assenza di concorrenza.
risultato: X si tiene i suoi clienti, Y i suoi, e tutte e due sono contenti, perche' i loro guadagni sono comunque alti.

e questa cosa l'ho vista solo in italia, praticamente in tutti i generi di mercati.
... l'unico esempio di questo comportamento che gli altri paesi del mondo subiscono come noi e' quello del pertolio.

se ci fossero piu' compagnie, s'azzannerebbero per guadagnare qualcosa.

viva viva l'italia....
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1