Risposta tardiva, ma devo ammettere che il tuo problema mi tornava spesso in mente nelle pause tabacchi/caffè...
Premesso che nell'informatica e in particolare nelle reti non puoi avere "la botte piena e la moglie ubriaca" dovrei avere comunque un'idea chiara delle necessità che avete in azienda per darti un parere valido.
Ma facciamo finta che siamo al bar a commentare la gazzetta...
A me non piacciono le soluzioni particolarmente complesse o costose, ma spesso per reti orientate a servire un particolare applicativo (come può essere il disegno assistito) non è facile stare in un budget comunemente accettabile.
Tralasciando soluzioni esoteriche partirei dalla necessità di avere innanzitutto una struttura di rete più "canonica" implementando un dominio di windows. Una macchina destinata a pdc ed una politica restrittiva su share e stampanti mappate (niente "risorse di rete") allevierebbe il carico del traffico broadcast sulla rete e permetterebbe di applicare politiche di autenticazione e di acceso per gli utenti (niente "tutti administrator" - non è una buona pratica ed è comunque poco compatibile con l'attuale normativa sulla privacy). Un buon "primer" sui domini lo si trova cercando un po' in giro per la rete oltre che su MSDN, magari comincia da
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_domain e da
http://openskills.info/release/guida...lo_cifssmb.htm per le definizioni di pdc, bdc, wins e balle varie... per tirare su un dominio serve una licenza server di windows o linux+samba (che specie nei gruppi piccoli a me piace molto).
Per la rete "fisica" punterei ad una soluzione più "gerarchica" con gigabit per i link tra gli switch e da/verso i file server. Le workstation le lascerei a 100mbit proprio per evitare intasamenti sul file server, sugli switch e sui client stessi (con una gigabit su PCI resta ben poca banda sul bus per il disco, figurati con quattro...). A meno di non passare a switch con buffer "titanici" adatti ai frame "jumbo" della gigabit... ma è un'idea che non mi entusiasma.
Per il (o "i") file server punterei più sull'affidabilità/costo che sulla prestazione pura. Magari partirei da un HP Proliant serie DL o DM o solo M (non ricordo bene le sigle) o Dell Poweredge serie 2900, non troppo "pompato", ma già con un paio di schede gigabit per server. Sono soluzioni abbastanza flessibili e ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche. In linea di massima io preferisco avere più macchine poco tirate che fanno lo stesso compito che una solo molto "all'avanguardia", specialmente per servire file: credo sia meglio investire su dischi e ridondanza che su processore e memorie ultra-veloci. Ma è questione di gusti e di casi specifici. Poi magari si può pensare più avanti, se i server diventano 3 o 4, di passare ad un file system distribuito... insomma "distribuire" i carichi imho ti lascia aperte più possibilità per il futuro.
Circa la configurazione del raid ti rimando a questa tabellina, vecchiotta, soggettiva, ma IMHO utile:
http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/...evels/comp.htm
come puoi vedere il 5 non è certo la soluzione più performante, specie in scrittura. Con un'ottimizzazione degli stripe per file larghi credo ci sia un buon miglioramento, ma "tecnologicamente" parlando il calcolo e la scrittura dei dati di parità compromettono la performance a prescindere. Senza una statistica sulla dimensione del tuo file medio e sulla normale frammentazione del filesystem e' più un discorso accademico che altro, ma io punterei sullo 0+1. Si parlava appunto di semplicità e di investire in dischi
Tutto ciò, ripeto, rigorosamente a livello di "quattro str..zate dette in birreria" e senza considerare eventuali soluzioni apposite per il tuo problema. Se usi NX o Dassault sicuramente chi ti fornisce l'assistenza e le licenze avrà idee e soluzioni più appropriate delle mie. Molto probabilmente anche più costose
Comunque, prima di rivoluzionare l'ufficio io farei un buon ri-collaudo dei cablaggi con un tester da reti, controllerei che non ci siano loop sugli switch e proverei a tirare giù un rapportino sulle trasmissioni tra host (con e senza switch in mezzo) utilizzando anche solo NetCPS - magari sono gli switch che frammentano, magari sono davvero i dischi che non riescono a star dietro alle gigabit...