Discussione: 12 Maggio Famili day
View Single Post
Old 04-05-2007, 18:34   #2
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
La denuncia dei fedeli: preti distratti sul Family day
Il Papa: famiglia prima di tutto. Ma le parrocchie non si mobilitano

Nonostante la discesa in campo dei vescovi e delle più alte gerarchie della Cei, compreso il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, molti parroci sembrano "distratti" verso il Family Day e non si sentono mobilitati più di tanto. Gli organizzatori dell'evento del 12 maggio, a pochi giorni dalla fatidica giornata, lamentano proprio lo scarso coinvolgimento parrocchiale. I movimenti sono più che attivi sul fronte; basti pensare che Rinnovamento nello Spirito, il 30 aprile, a Rimini, ha organizzato un vero e proprio "pre-Family Day", invitando praticamente tutti coloro che saranno in piazza San Giovanni tra meno di due settimane: da Savino Pezzotta, scelto dal Forum delle famiglie come portavoce insieme a Eugenia Roccella, ai teodem Paola Binetti e Luigi Bobba, all'attrice Claudia Koll. Ma dalle parrocchie segnali pochi: «Eppure», ci si lamenta tra gli organizzatori, «basterebbe che ogni grossa parrocchia organizzasse un pullman e a Roma arriverebbero milioni di persone». La preoccupazione arriva anche da Radio Maria. In una tavola rotonda organizzata domenica scorsa sul tema «Verso il Family Day» nella sede di Erba della radio, il conduttore Marco Invernizzi ha sottolineato con rammarico che la sensazione diffusa, anche tra i moltissimi ascoltatori, è che appunto i parroci abbiano organizzato ben poco. Eppure tutti loro hanno ricevuto il kit "familiare": una lettera da affiggere con la spiegazione di cosa significa andare a San Giovanni il 12 maggio e un pacco di 600 volantini da distribuire ai parrocchiani. Ma, a quanto pare, in pochi hanno - fino a questo momento sfruttato appieno il materiale arrivato da Roma. C'è poi, anche tra i gruppi cattolici, chi rema contro il Family Day, contestandolo apertamente e invitando a non partecipare. Gruppi come Città dell'uomo, Gruppo Pace di S. Angelo, Promozione donna, La Rosa Bianca, Noi Siamo Chiesa, Pax Christi, organizzano infatti a Milano, proprio l'11 maggio, un incontro su "Crisi della famiglia, futuro della famiglia: voci in libertà", presso la Fondazione Lazzati, che nel sito di Noi siamo Chiesa viene presentata come il «perché non andiamo a Roma il 12 maggio». Tutto questo mentre il Papa torna ad affrontare il tema che gli sta più a cuore: la famiglia come frutto del matrimonio tra uomo e donna. «Se gli esseri umani non sono visti come persone, maschio e femmina, creati a immagine di Dio, dotati di una dignità inviolabile, sarà ben difficile raggiungere una piena giustizia nel mondo»: queste le parole di Benedetto XVI, inviate in un messaggio alla Pontificia accademia delle Scienze sociali. «Solo l'amore all'interno della famiglia, fondata su un uomo e una donna, creati a immagine di Dio, può assicurare», prosegue il Pontefice, «quella solidarietà inter-generazionale che trasmette amore e giustizia alle generazioni future».

di CATERINA MANIACI
LIBERO 3 maggio 2007



---------------

Marco Invernizzi invita a mobilitarsi per il 12 maggio a piazza San Giovanni
L’allarme di Alleanza cattolica: «Parrocchie poco impegnate»

«Cari amici, è preoccupante la superficialità con cui molti si stanno preparando, o meglio non preparando, al Family Day di sabato 12 maggio. Mi riferisco soprattutto alle parrocchie, la gran parte delle quali non sta organizzando nulla». È l’appello, per meglio dire l’allarme, lanciato dal presidente di Alleanza cattolica, Marco Invernizzi, per l’incontro in piazza San Giovanni a Roma, organizzato dal Forum delle famiglie. «Il mio non è un atto di accusa, ma un invito a riflettere», spiega. Alleanza cattolica è un’associazione piccola ma combattiva. Vi aderiscono un migliaio di persone, tra i più noti, il sociologo Massimo Introvigne e i parlamentari di An, Alfredo Mantovano e Riccardo Pedrizzi. «Purtroppo non ci si rende conto della posta in gioco - interviene Mantovano -. C’è un attacco non solo alla famiglia, ma alla vita in tutti i suoi aspetti». C’è chi ha parlato del rischio di strumentalizzazioni politiche. Non è d’accordo Invernizzi: «Il Forum delle famiglie ha detto con chiarezza che non è una manifestazione di parte. L’unico richiamo alla politica è l’importanza della famiglia». Ma nelle parrocchie non mancano le discussioni. Nel milanese, ad esempio, un consiglio parrocchiale ha preferito non aderire alla manifestazione per non creare spaccature tra le diverse sigle di appartenenza. In altre parrocchie, i volantini sono tenuti ben nascosti. E in altre ancora, sarebbero stati gli stessi parroci a esprimere perplessità. Tra la ventina di associazioni che hanno sottoscritto l’iniziativa, ce ne sono alcune, più vicine al sinistra, che, in realtà, vacillano. In primis, l’Azione cattolica, le Acli, e la stessa struttura di coordinamento Retinopera. Ma per il portavoce del Family Day, Savino Pezzotta, si tratta solo di casi isolati. «Sarà una grande mobilitazione - interviene -. Puntiamo a 100mila persone. Registro forti adesioni di parrocchie e movimenti. Solo qualche giorno fa a Rimini, 25mila persone del Rinnovamento dello Spirito hanno espresso piena adesione ». Ottimismo che però non trova d’accordo il presidente di Alleanza cattolica, che sottolinea come si tratti della prima manifestazione in piazza dei cattolici dal 18 aprile del ‘48. «Così si rischia di perdere una grande occasione per promuovere la famiglia come “cuore pulsante” della società italiana. Bisogna essere consapevoli che se la manifestazione del 12 maggio sarà un fallimento non ci sarà un’altra opportunità per difendere la famiglia fondata sul matrimonio. Se accadrà questo, le famiglie italiane rischiano di rimanere senza protezione legale e fiscale, ridotte a soggetto privato di natura affettiva, senza alcun rilievo pubblico, così come vuole l’ideologia relativistica dominante».

di Irene Trentin
L’INDIPENDENTE 3 maggio 2007


__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso