View Single Post
Old 03-05-2007, 16:09   #18
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
@ K7-500

Quote:
Il decreto Bersani a mio modo di vedere comprendeva i servizi che per loro natura richiedevano un rimborso, marche da bollo, carta, inchiostro (lista non esaustiva, ripeto per gli ing gest a eziandalisti)... una penale non è un costo di gestione, è una pena per qualcosa, che poi se viene firmata insieme al contratto sono affari nostri se non lo abbiamo letto - come al solito nessuno ci "obbliga".
Sei fuori strada: la legge Bersani non fa distinzione tra servizi di "natura" diversa, ma parla genericamente di tutti i servizi di comunicazione, a prescindere dalla tecnologia utilizzata, ed è retroattiva, nel senso che vale per anche per i contratti più vecchi (per i quali i gestori avevano 60 giorni di tempo per adeguarsi - se non mi credi, leggi il testo del decreto, articolo 1. ).

E per quanto riguarda la firma del contratto: non mi stancherò mai di ripeterlo, tu puoi firmarlo anche col sangue, ma questo non è sufficiente a rendere valide tutte le clausole. Per spiegare il concetto, ripeto l'esempio che avevo fatto in un altro thread: tu potresti ingaggiare un killer per uccidermi, e lui potrebbe farti firmare un contratto in cui lo sollevi da qualsiasi responsabilità nei miei confronti, per cui se lo scoprono, vai in galera solo tu... non è un contratto valido! Perchè? perchè infrange la legge! Ecco: le clausole di un contratto non devono, innanzitutto, essere vessatorie, cioè sbilanciare i diritti e gli obblighi a favore del "professionista" (in base a quanto stabilito dalla legge 206/2005 agli articoli 33 e successivi, che poi riprende tutta una serie di leggi precedenti armonizzate in un unico testo), e poi non devono infrangere nessuna legge, presente, passata o futura: nel momento in cui una legge (come il decreto Bersani) dice espressamente che certe clausole (come quelle sulle penali nel caso di disdetta anticipata) sono nulle, allora quelle clausole diventano... nulle, cioè non valgono più! (e per inciso, non ci sono marche da bollo, perchè non è un atto pubblico, ma solo un operazione di routine di un privato, che gli costa una bazzecola -- e comunque non sono nè un gestionale, nè un aziendale però queste cose è meglio conoscerle bene, per non farsi fregare )


@ rozpo

Ti sbagli anche tu di fatto, il decreto Bersani (ora legge) abolisce proprio le penali, stabilendo NON che l'importo non possa essere ingiustificato (perchè in tal caso si che rimarrebbe il concetto di penale, e di fatto non farebbe altro che ribadire il concetto espresso nella 206/2005 sulla vessatorietà, per cui una penale non può essere eccessivamente alta), bensì che l'importo debba essere giustificato dal solo costo sostenuto dall'operatore, che dovrebbe quindi dichiarare il costo (chiamiamolo "di fabbrica" ) sostenuto per la disdetta, e quindi, di fatto, la penale viene abrogata e sostituita con un più "semplice" rimborso spese.

Il problema è che la legge parla del rapporto con il consumatore, ma non si è preoccupata di considerare i retroscena che riguardano i gestori (perchè dove non c'è l'unbundling ci si appoggia a Telecom, purtroppo), e questo perchè è stata fatta troppo in fretta, per riparare a certi discrorsi fatti da Bersani & co che si attribuivano a torto il merito di aver spinto l'Agcom ad intervenire (ma questo è un altro discorso, e non mi dilungo). Ora, in base alla nuova legge, tu non sei più obbligato a mantenere l'abbonamento per un anno intero, ma l'operatore è vincolato a corrispondere l'affitto del doppino (o il pagamento dei servizi televisivi, come nel caso di Fastweb) per tutta la durata del contratto, e a questo punto saltano fuori dei costi che ricadono su di noi. La soluzione potrebbe essere una modifica alla legge, o un intervento dell'Agcom, per estendere la "libertà" anche ai gestori, oppure per stabilire che i contratti all'ingrosso debbano essere a tempo indeterminato con durata minima di un mese (dovrebbero cioè rinnovarsi di mese in mese, e solo se l'utente finale non ha dato preavviso di recesso per quel mese).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1