View Single Post
Old 02-05-2007, 10:59   #16
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Cittā: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
si, il fattore della produzione di energia e' molto importante.
posso solo dire, pero', che molte centrali elettriche producono costantemente i loro MWh, che vanno "persi" durante le ore di minor utilizzo della rete.
e' per questo che ci sono incentivi per l'utilizzo degli elettrodomestici in ore notturne.
in effetti ci sono allo studio dei sistemi di accumulo per stockare l'esubero di energia prodotta, per poi riutilizzarla nelle ore di punta;
ho letto di accumulatori allo studio (grandi batterie, da qualche MW), di sistemi meccanici di stockaggio, come la compressione dell'aria e poi il riutilizzo tramite motori ad aria, o cose piu' semplici, come riempire di notte serbatoi di acqua in alta quota e poi riutilizzarli di giorno con delle turbine idriche.
una centrale nucleare, una geotermica, una eolica non interrompono la generazione di elettricita' di notte, ma il consumi invece calano inesorabilmente.

sarebbe solo un modo intelligente di razionalizzare i consumi.

ed in effetti una ibrida non fa' altro che razionalizzare il consumo in modo piu' appropriato e piu'efficente (recupero dell'energia in frenata, uso del motore nel miglior arco di rendimento, ecc).
Noi abbiamo tante dighe e sfruttiamo tutto il nostro idorelettrico... Rimembranze dell'universitā (esame di meccanica applicata alle macchine... ), mi dicono che in Italia esistono sistemi di pompaggio (con rendimento globale del 70%/80%), pompando di notte l'acqua nelle dighe...
__________________
0 A.D. React OS
La vita č troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso