Quote:
Originally posted by "sslazio"
bhè complimenti per il tuo amico che ha trovato la panacea dell'emualazione con un P2, io ricordo di aver avuto un sacco di problemi ad emulare la psx con un decisamente più massiccio Athlon slot A 700 con GTS2 Ultra e 256MB.
Comunque gli emulatori nel frattempo si saranno affinati evidentemente, del resto il N64 con un semplice K6-3 450 + voodoo3 3000 e 128 mega era identico all'originale con l'ultrahle.
Ciauzz piacere di conoscere una donna appassionata di console
|
L'emulazione del N64 tramite l'ultraHLE non è paragonabile con il tipo di emulazione adottato dagli altri emulatori.
l' "HLE" stà per High Level Emulation, mentre la classica tecnica di emulazione è a basso livello.
L'emulazione a basso livello si basa sull'esecuzione delle istruzioni native del processore emulato agendo su registri, IO, ecc.. anchessi simulati.
Questo procedimento è estremamente lento ma se copre l'intero hardware della console permette la piena compatibilità con qualunque software gli carichi.
La tecnica di HLE prevede invece una ricostruzione del codice,partendo da un disassemblaggio del binario da emulare.
Il codice ricostruito viene poi interpretato dall'emulatore.
La velocità di esecuzione è estremamente veloce in quanto l'interprete esegue funzioni ottimizzate per girare su pc.
Il problema di questo tipo di emulazione è che non assicura che la ricostruzione si comporti come il software originale, nella maggior parte dei casi (se non tutti) il gioco emulato deve essere riconosciuto dall'emulatore e ricostruito ad Hoc, è il motivo per cui i giochi supportati non sono tutti.
Conclusioni per quanto riguarda la PS2:
Emulazione a basso livello: scordiamocela per i prossimi 5-10 anni, la capacità di calcolo richiesta sarebbe probabilmente quella di un processore a 4-5 Ghz se non di più, per non parlare della complessità di ricostruire l'architettura di questa macchina.
Emulazione ad alto livello: dipende dal grado di conoscenza di come funziona da parte degli sviluppatori di emulatori, l'hardware dovrebbe già bastare se il codice è altamente ottimizzato.