Quote:
Originariamente inviato da johnson
Quindi c'è da aspettarsi in giochi dx10 un conseguente utilizzo di shaders piu complessi anche da parte dei programmatori, oppure questa conseguenza è solo teorica?
Questa complessità maggiore degli shaders è "obbligatoria"? Oppure sarà a discrezione del programmatore?
E poi questa complessità è richiesta per utilizzi specifici (e quindi necessaria per visualizzare correttamente un certo tipo di effetto) oppure si possono usare shaders più complessi per la riduzione dell'overhead che avviene grazie alle dx10?
Ti prego di perdonarmi il linguaggio poco tecnico, ma spero si capisca 
|
per avere un'idea della complessità delle istruzioni da eseguire e del numero di dati da processare, puoi fare riferimento alla quantità di registri interni delle gpu; fai un confronto tra le specifiche richieste dalle dx10 rispetto alle 9, a livello di numero di registri costanti, temporanei e di lunghezza delle istruzioni
guarda le tabelle nel link sottostante
http://www.hardwaresecrets.com/article/398