Domandine di base, eh?
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow
1 se per esempio vi do qusti dati riguardanti un obiettivo: Nikon Nikkor 85mm AF f/1.4 D IF; cosa dovrei intendere con 85mm? che parte da 0 mm e arriva a 85 mm, cioè è un teleobiettivo? f 1,4 è l'apertura minima, e la massima? e qual'e l'apertura max a tutto zoom ( che per es nella mia c'è scritto)?
|
Vuol dire che l'obiettivo e' a focale fissa, cioe', per parlare terra terra

, non puoi fare lo zoom. La distinzione teleobiettivo - normale - grandangolare si fa rispetto ad un obiettivo di focale fissa 50mm: 50mm e' la focale normale; + di 50mm hai un teleobiettivo; - di 50mm hai un grandangolare.
f/1.4 indica l'apertura di diaframma massima (quella + grande). La minima non si indica.
L'apertura massima a tutto zoom (o meglio, alla massima estensione focale) la trovi nella denominazione dell'obiettivo. Un'obiettivo zoom (cioe' a focale variabile) si indica in genere cosi': mm-MM f/nn-NN, dove mm e MM sono la min e la max focale, nn e' la massima apertura alla focale minima (mm) e NN e' l'apertura alla focale massima (MM).
Esempio:
10-20 f/4-5.6 : Obiettivo che copre le focali da 10mm a 20mm; a 10mm ha tutta apertura di f/4, mentre a 20mm ha tutta apertura di f/5.6.
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow
2 non ho capito bene cosa sono e a cosa servono le scale di colori (ne parlate spesso riguardo photoshop), per esempio rgb
|
Ti stai riferendo agli "spazi colore"? A come si codificano i colori (RGB, CMYK)?
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow
3 le foto scattate in raw, sarebbero la serie di 3 foto con 3 esposizioni diverse?
|
NOO !!!!!

Quello e' il procedimento HDR.
Il raw e' un particolare formato di file di foto. E' un formato che registra la risposta del sensore della macchina fotografica digitale senza elaborazione alcuna - elaborazioni che le macchine fotografiche fanno normalmente al loro interno per tirare fuori il file JPG. In sintesi, scatti in RAW quando vuoi fare tu con il computer le elaborazioni al posto della macchina.
Il raw e' molto potente xche' permette correzioni anche profonde della foto difficili (se non impossibili) per il JPG.
Quote:
Originariamente inviato da photograshadow
4 un altro problemino........ nella mia sony t-50, se sono in modalità program, non c'è l'esposimetro automatico, ma c'è un diagramma. dovrei guardare quello per valutare la corretta esposizione, o andare ogni volta in modalità automatica per vedere che esposizione mi dà per poi tornare in program e usare quella che mi ha dato? o c'è una soluzione + semplice?
|
Passo....
EDIT: secondo per un minuto!