Allora, rispondo a quello che sò:
1) LE informazioni per quello che mi sembra sono incomplete, a regola dovresti avere una coppia di valori, che sarebbero il min e il max, sia per i mm che per l' f/x. A meno che l'obiettivo non sia fisso, quindi sai che è solo 85 mm e solo f/1.4.
2) Le "scale di colori" sono semplicemente delle "informazioni" diciamo che riguardano lo scatto e le foto che farai. In breve i + utilizzati sono sRGB e adobeRGB. Da quello che sò, l'sRGB è un'impostazione buona se le tue foto dovranno per lo + essere presentate sul web. Mentre l'adobe è molto buono per le stampe. Calcola che nn dovresti vedere differenze di colore nella foto, sono informazioni per lo schermo o per la stampante, credo.. lascerei parlare i + esperti..
3) Il Raw è un formato fotografico, come jpg o gif, solo che è un formato non compresso, quindi tutto quello che scatti lo ritrovi alla massima risoluzione e qualità possibile in un raw. Questo ne determina la sua dimensione, infatti le foto in raw occupano in regola molto + delle jpg che sono molto + compresse. Con un raw però al pc puoi lavorare molto meglio sulla luminosità, sui colori, recuperando foto che se le avessi in jpg dovresti solo buttare. Una volta che ti sei regolato una foto da raw come ti pare, te la passi in jpg. E' un formato immagine puro. Punto. Il fatto dei tre scatti riguarda l'hdr, stai facendo confusione.
4) Non lo so..
Ciau!