Quote:
Originariamente inviato da Amon88
Non è assolutamente vero quello che hai detto, hai detto una marea di castronerie. Si possono usare tranquillamente anche le schede di memoria, la mia XD da 512 mb ad esempio lo permette tranquillamente.
Altra imprecisione: non si tratta di swap aggiuntivo, ma di un semplice spazio per la memorizzazione di file (quelli letti più spesso dai programmi, probabilmente). Lo swap invece è uno file creato dinamicamente dal sistema in sostituzione della RAM, non c'entra un'acca.
Che poi si abbiano dei dubbi sull'effettiva efficacia di ReadyBoost questo è un altro discorso.
Per riferimenti :
http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ost_19311.html
Collegare il cervello prima di parlare!
Bye!
|
1) La velocità di una chiavetta per il Ready Boost deve essere altissima e non tutte le chiavi in commercio la supportano...che poi tu abbi ausato quella da 512 mega non lo metto in dubbio, peccato che non ti serva ad una mazza beata (se vuoi vai sul sito MS te lo diranno pure loro)...da qui la produzione di "nuove" chiavette dedicate allo scopo...
2) 512 mega non sono niente...consiglio: buttali in RAM fisica!
3) Forse mi sono espresso male, ma il concetto non cambia molto...Lo SWAP interviene laddove la RAM sia poca ed in esaurimento e l'Os swappa sul disco per leggere i programmi che non può leggere in RAM...
Con il termine swap si intende, in informatica, l'estensione della capacità della memoria volatile complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantità di RAM installata, attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso.
A seconda del sistema operativo utilizzato è possibile avere file di swap (chiamato anche 'Memoria virtuale'), residenti nel normale file system del sistema, oppure partizioni di swap, cioè sezioni di disco integralmente dedicate allo swap ed inizializzate con un proprio specifico tipo di file system. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. Per contro, occupa una delle (poche) partizioni disponibili sul disco fisso.
In pratica, quando la memoria RAM libera non è più sufficiente per contenere tutte le informazioni che servono ai programmi, il sistema operativo si fa carico di spostare una certa quantità di dati (quelli meno recentemente utilizzati) dalla memoria volatile a quella di massa, liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei programmi. È chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le prestazioni del sistema crollano bruscamente, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta di quella in RAM (oltre cento volte, al 2006).
Questo per rendere il concetto in modo professionale
4) Il READY BOOST non fa altro che duplicare un certo numero di file in memoria (sulla chiavetta), tant'è che è contemplata la disconnessione "a caldo" senza danni in quanto i dati sono dei cloni di quelli presenti sull'Hard Disk....Sfruttando l'alta velocità (ho detto velocità non capacità) di alcune MEMORIE FLASH, ma non tutte!!
Spero di essermi spiegato
5) collegare la... GIUSTA chiavetta prima di parlare