View Single Post
Old 14-07-2003, 15:27   #16
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Re: x TassleHoff

Quote:
Originally posted by "joe4th"


a) Solaris per Itanium non mi sembra ci sia ancora.
Per quanto ne so Sun aveva Solaris 8 X86, poi
l'aveva abbandonato, poi l'aveva ripreso, etc.
Da quanto ne so io, Solaris 9 è uscito anche per x86 per cui da quel pdv no problem, Itanium ovviamente resta un capitolo a parte.

Quote:
b) Per gran parte del software commerciale
(e parliamo di quello che costa dai 100 mila Euro
in su), che alle volte può giustificare la
scelta di utilizzare un server SUN, non esiste
un port né X86 (figuriamoci Itanium), quindi
la migrazione per i vecchi clienti sarebbe
impossibile. Ipotizzando che SUN se ne uscisse
con una versione di Solaris per Itanium, dubito
che i vendor possano apportare delle versioni
Itanium/Solaris del loro software in tempi brevi:
nel mondo dello Unix commerciale è tutto estremamente
lento e conservativo: non si cambia libc e kernel
come su Linux da mane a sera, perché tanto
gli applicativi si ricompilano...

La scelta di utilizzare XeonMP (dove
parliamo di clock bassi, 2Ghz, non certo
quelli del Pentium IV a 3Ghz) la trovo comunque
alquanto idiota, in quanto è pur sempre
una piattaforma a 32bit e costa di piu'
di una configurazione con Opteron a 4 vie
che però sarebbe a 64bit...

Ciao.
Si si, sulla prima analisi mi trovi completamente d'accordo, non è nemmeno lontanamente pensabile che un cliente Sun con macchina Sparc+Solaris passi a Itanium, non esiste proprio, piuttosto credo che passerebbero molto più volentieri a IBM pSeries+AIX. Visti i soldi in ballo non credo che ci sia qualcuno così "pazzo" da rischiare una cosa simile, meglio restare su un unico produttore che fornisca assistenza per tutto, dalle cpu all'os...
Proprio per questo atteggiamente conservatore penso che saggiamente Sun abbia deciso di utilizzare Xeon anzichè arrischiarsi con Opteron.
Non voglio essere frainteso, mi aspetto molto dalla cpu AMD e sono sempre stato suo affezionato cliente, però è un progetto troppo recente e ambizioso per potersi imporre subito. Credo che tu sappia meglio di me quanto sia importante il fattore affidabilità e stabilità in questo ambito, e bene o male Xeon sta dimostrando di possedere entrambi questi due requisiti, Opteron invece è appena uscito, mi pare naturale che ci sia ancora diffidenza.
Dal pdv di rapporto prezzo/prestazioni/possibilità offerte ovviamente mi trovi d'accordissimo nel preferire Opteron, purtroppo però non servono solo queste caratteristiche.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1